Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte - Tommaso Campanella - copertina
Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte - Tommaso Campanella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Nel Sintagma dei propri libri Campanella ricorda le Quaestiones annesse alle quattro parti della Philosophia realis. Annunciate sul frontespizio della prima edizione dell'opera e portate a compimento successivamente, le Quaestiones saranno pubblicate nel 1637. Alla terza parte della Philosophia realis, la Politica, sono annesse quattro questioni: la quarta riguarda in modo specifico l'Appendix alla sezione politica, la Civitas Solis; di essa, a cura di Germana Ernst, esiste una moderna edizione del testo latino con traduzione italiana a fronte. L'autrice presenta qui le prime tre questioni, con testo latino e traduzione, per consentire di coglierne l'unità e individuare i nuclei di pensiero che le collegano. La prima e la seconda risultano praticamente sconosciute, dato che non sono mai state oggetto di alcuna edizione dopo quella del 1637, e non sono mai state tradotte; della terza esiste una solo una traduzione di Luigi Firpo dei primi anni ottanta del secolo scorso.

Dettagli

1 gennaio 2013
116 p., Brossura
9788862276689

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Campanella

Tommaso Campanella

1568, Stilo (RC)

Nato nel 1568 a Stilo, in Calabria, entrò nell’Ordine dei Domenicani. Tra il 1592 e il 1597 fu sottoposto a quattro processi per eresia. Nell’estate del 1599 ordì una sedizione che avrebbe dovuto liberare la Calabria dal dominio spagnolo. Arrestato, torturato, si finse pazzo scampando così alla pena di morte. In carcere, a Napoli, scrisse gran parte delle sue opere. Liberato nel 1626 dagli spagnoli, fu fatto nuovamente imprigionare, per tre anni, dal Nunzio apostolico. Dal 1634 fino alla morte, avvenuta nel 1639, visse a Parigi, godendo i favori di Luigi XIII e di Richelieu.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore