L' immagine nel web. Etica e ontologia
L'immagine ha assunto, nella contemporaneità, un ruolo centrale in ambito comunicativo, sempre più pervasiva e seduttiva. Un immagine che evoca problematiche etiche che fanno emergere l'interrogativo circa la configurabilità stessa di una "etica dell'immagine" nell'era della rete. È questo l'interrogativo da cui prende le mosse il volume, che mira a collocare l'immagine di oggi nel contesto disegnato dall'evoluzione del suo ruolo nel corso della storia e dalle teorie filosofiche che ne sono scaturite. Il punto di vista adottato è quello dell'immagine in rete, che discende, per un verso, dalle questioni originali che la tecnica e la tecnologia applicate alla sfera iconica evocano e, per l'altro, dalla crescente diffusione della cultura per immagini propria della rete e che, dalla rete, si irradia nella società. Posto l'interrogativo, la ricerca di risposte si presenta complessa. Dalla molteplicità di problemi (etici, ma non solo) che l'immagine web pone, ma anche - e forse soprattutto - dalla fluidità delle regole che governano la rete. L'aspirazione a regole formali, giuridiche o para-giuridiche si fa vana; le regole tecniche insufficienti. Non restano che riflessioni di matrice etica, spesso opinabili, ma ineludibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it