Ego. L'emergersi e il dissolversi dell'io. Verso una trasformazione totale - Vimala Thakar - copertina
Ego. L'emergersi e il dissolversi dell'io. Verso una trasformazione totale - Vimala Thakar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Letteratura: India
Ego. L'emergersi e il dissolversi dell'io. Verso una trasformazione totale
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vivere in questa società e soddisfarne le richieste ci rende tesi, irritabili e impazienti. Siamo schiavi delle nostre reazioni, schiavi delle richieste della mente. Esultiamo se ci accade qualcosa che giudichiamo un bene o ci demoralizziamo se lo riteniamo un male; ma cosa succede se ci sediamo in silenzio, senza giudicare, valutare o mettere in atto i dettami della mente? Siamo abituati a giudicarci in continuazione, vogliamo essere i migliori agli occhi degli altri, vogliamo essere riconosciuti e apprezzati. Perché non siamo soddisfatti di come siamo? La vita è appagata dal fatto stesso di vivere; se il solo vivere non ci dà gioia e aspettiamo che la gioia provenga dalle circostanze esterne o dalla società, abbiamo perso la nostra libertà. Durante la giornata siamo sempre in compagnia degli altri, sempre in rapporto, ma nella meditazione passiamo dai rapporti alla solitudine, dalla parola al silenzio, dal continuo movimento all'immobilità. Le divisioni qui non hanno più significato, i ruoli e le responsabilità sono scomparsi. È una dimensione che il mondo moderno non ci ha insegnato e proprio per questo viviamo nello squilibrio. Con il cessare dei condizionamenti, invece, il rilassamento regna supremo e guarisce le ferite delle difficoltà e della fatica. C'è soltanto la sensazione di essere vivi, la dimensione del puro accadere.

Dettagli

10 luglio 2014
176 p., Brossura
9788834016701

Conosci l'autore

Foto di Vimala Thakar

Vimala Thakar

VIMALA THAKAR (1921-2009) nasce in India e studia filosofia orientale e occidentale all'Università di Nagpur. Negli anni '50 partecipa attivamente al Bhudan Yajna, il Movimento di donazione delle terre, di ispirazione gandhiana fondato da Vinobha Bhave, percorrendo l'India a piedi in lungo e in largo. Nel 1956 incontra Krishnamurti, il maestro che imprime una profonda svolta al suo pensiero e alla sua crescita interiore, portandola ad abbracciare la vita "senza scopo e senza direzione", una vita a cui si sentiva spinta fin dall'infanzia. Dal 1962 si impegna in un'intensa attività di conferenze e incontri sulla meditazione in Oriente e in molti paesi occidentali, tra cui l'Italia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore