La virtú crudele. Filosofia e storia della sincerità - Andrea Tagliapietra - copertina
La virtú crudele. Filosofia e storia della sincerità - Andrea Tagliapietra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La virtú crudele. Filosofia e storia della sincerità
Disponibilità immediata
14,00 €
-30% 20,00 €
14,00 € 20,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


La sincerità, nella storia della nostra cultura, dalla filosofia al teatro, dalle arti figurative al romanzo, è una virtù ambigua, perché la verità, che essa afferma di servire, non sempre pare accordarsi con l'amore, con il bene, con il rispetto per gli altri e con il valore stesso della vita. Ma, in realtà, un primo senso della sincerità consiste nel dire ciò che si pensa e si crede vero, ovvero nel far corrispondere le proprie parole al proprio pensiero. Una seconda accezione, invece, è quella che vede nella sincerità il comportarsi con coerenza rispetto a ciò che si dice. C'è poi un terzo significato che non riguarda immediatamente il rapporto con gli altri, bensì l'intimo rapporto con se stessi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2003. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 506 p.; 21 cm E.R . 506. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

La virtú crudele. Filosofia e storia della sincerità

Dettagli

XII-506 p., Brossura
9788806166960

Conosci l'autore

Foto di Andrea Tagliapietra

Andrea Tagliapietra

1962, Venezia

Andrea Tagliapietra (Venezia, 1962) insegna Storia della filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica (Feltrinelli, 1991; seconda edizione, riveduta e ampliata; Bollati Boringhieri, 2008), Il velo di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte (Feltrinelli, 1997), Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale (Bruno Mondadori, 2001), La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità (Einaudi, 2003), La forza del pudore (Rizzoli, 2006), Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia (Einaudi, 2009), Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti (il Mulino, 2010). Per i “Classici”...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore