Le visioni di Gesualdo. Immagini e tecniche foto-cinematografiche nell'opera di Bufalino
Seguendo il doppio canale della fotografia e del cinema (e talora anche delle arti figurative), questo libro esplora la relazione tra scrittura letteraria e memoria visuale nell'opera di Gesualdo Bufalino, e riconosce nel linguaggio iconico il commutatore di materiali mnestici dentro il linguaggio scritto. Cinema e fotografia assumono spesso all'interno di questa produzione il ruolo di agenti del ricordo, ma sono anche i codici dai quali la scrittura ricava forme e importa tecniche. Ovviamente tale uso implica l'evidenza del carattere finzionale dell'operazione memoriale, da intendersi non tanto come una ri-costruzione del passato sulla base di tracce ed evidenze documentarie, quanto come una costruzione narrativa in cui i vuoti del ricordo sono riempiti dall'attività immaginativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it