Lo stile di Isaacson mi piace molto: fluido, completo e stimolante. A differenza della biografia di Jobs, che filava liscia per tutte le 600 pagine, bisogna dire che questa di Einstein ha dei momenti piuttosto complessi da comprendere, soprattutto per i profani della fisica teorica, quale io sono. Però, visto che stiamo parlando di uno dei più grandi fisici teorici dell'umanità, direi che fosse quanto meno obbligatorio descrivere nella loro interezza tutte le teorie di Einstein... Prima parte scoppiettante, almeno fino alla Teoria della relatività Generale, poi c'è un calo, non tanto a causa di Isaacson, ma a causa della vita di Einstein che tutto sommato è stata "relativamente" monotona o per lo meno basata sui soliti avvenimenti o sulle conseguenze delle sue idee pacifiste. In fin dei conti devo dire che il genio Albert Einstein non ha avuto un gran bella vita, anzi, direi che ha avuto un'esistenza piuttosto triste (escluse le sue grandi scoperte ovviamente). Ci si aspetta sempre che le persone famose abbiano una vita migliore degli altri e invece, a quanto pare, la vita è una scommessa per tutti...
Quando, nel 1900, Lord Kelvin dichiarò che la fisica non aveva ormai "nulla di nuovo da scoprire", il mondo scientifico non sospettava che, di lì a pochi anni, gli articoli di un giovane impiegato dell'Ufficio brevetti di Berna, basati su esperimenti mentali, avrebbero rivoluzionato la scienza. Albert Einstein, il mite rifugiato in fuga dall'oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, la sua accattivante umanità e il suo limpido genio spicca come icona suprema del Novecento. Gli impulsi ribelli, la curiosità, le passioni e l'elegante distacco che permeano la sua produzione scientifica hanno dominato anche la vita affettiva e la dimensione politica dell'uomo Einstein. A un secolo di distanza dalle sue straordinarie scoperte risulta ancora stupefacente che un giovane studioso sia riuscito da solo a ridisegnare l'universo. Come funzionava la sua mente? Quanto influiva l'intuizione e quanto la logica nel suo modo di pensare? Che cosa fece di lui un genio? Walter Isaacson ci offre una biografia completa di Einstein, probabilmente lo scienziato più famoso e più amato di tutti i tempi, cercando di indagare lo stretto legame tra creatività e libertà che fece di un fisico teorico capace delle più complicate astrazioni un personaggio pubblico di grande carisma, impegnato a difendere la causa della pace e della giustizia sociale.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it