Il libro che visse due volte. Letteratura & cinema: amore & odio - Pino Farinotti - copertina
Il libro che visse due volte. Letteratura & cinema: amore & odio - Pino Farinotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il libro che visse due volte. Letteratura & cinema: amore & odio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le cifre che appartengono alla letteratura e al cinema sono diverse. Il libro significa profondità, introspezione, impegno: termini che in sintesi significano cultura. Al cinema appartengono sentimento, sincretismo di immagini, musica e modelli per l'identificazione. In sintesi: spettacolo. Non è facile combinare queste differenze, ma quando il cinema ci riesce, ecco il capolavoro, benemerito e utile. Il nodo sono dunque gli adeguamenti. Alfred Hitchcock ha firmato "La donna che visse due volte", il titolo che in questa epoca viene considerato l'assoluto di sempre. Ebbene, il cineasta prese solo spunto dal master e raccontò la storia a propria immagine e somiglianza, sorpassando gli autori Boileau e Narcejac, peraltro quasi sconosciuti prima... di Hitchcock. La letteratura si arrendeva al cinema. Ci sono titoli che (quasi) "pareggiano". Succede quando grandi maestri come Visconti e Ford si adeguano a testi intoccabili, come "Il Gattopardo" di Lampedusa e "Furore" di Steinbeck. Ma, quasi sempre, il film perfetto è quello che aderisce alla proprie regole senza dipendenze da romanzi o da classici. "Una vita difficile" diretto da Risi e scritto da Sonego, rappresenta certi momenti dell'Italia del dopoguerra e del boom meglio della letteratura cosiddetta "nobile". È una parte di rivincita del cinema. Poi ci sono le grandi opere, teatro e romanzi, che vengono accolte dalla memoria e dalla coscienza, che formano la cultura, il sentimento e la personalità di chi le ha assunte.

Dettagli

300 p., Brossura
9788895630830
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it