Il libro dei morti
Alfredo Panzini (Senigallia, 1863 - Roma, 1939) è stato narratore, critico, elzeverista, lessicografo, traduttore e saggista, celebre e amato dai suoi contemporanei, una figura di primo piano nel panorama delle lettere italiane del tempo che fu, ma poi nel secondo Novecento ignorato dalla critica, e consegnato ad un oblio che lo ha tagliato fuori dal mercato editoriale. Il libro dei morti rappresenta l’esordio narrativo di Panzini. Risale al 1893, negli anni dominati dalla narrativa verista e positivista, ed è un romanzo caratterizzato da un filo narrativo che serve come legame per una serie di considerazioni condotte sul crinale dell’ironia e dell’allusività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it