Il libro di Blanche e Marie - Per Olov Enquist - copertina
Il libro di Blanche e Marie - Per Olov Enquist - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
Il libro di Blanche e Marie
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Albori del Novecento, Parigi, un crinale storico, artistico e scientifico di portata rivoluzionaria. Marie Curie e la sua assistente, Blanche Wittman, un tempo paziente prediletta del celebre dottor Charcot, stanno terminando la ricerca che porterà alla scoperta del radio. Profili di una galleria straordinaria di interpreti e testimoni: August Strindberg e Sigmund Freud, ancora studente, spettatori delle teatralizzazioni che Charcot dirigeva per le sue tesi, Pierre Curie, già Nobel per la fisica, Einstein e Paul Langevin, che diventerà l'amante di Marie, ma anche i cafè di Montmartre che celebravano in quegli anni la "Danse des fous" di Jane Avril, un tempo come Blanche internata alla Salpêtrière e ora musa di Toulouse Lautrec. Il libro delle domande che Blanche scrive altro non è che un interrogarsi sconvolgente sulla natura profonda dell'amore, sulle connessioni che legano arte, scienza, rivelazione e vita.

Dettagli

8 gennaio 2007
256 p., Brossura
Boken om Blanche och Marie
9788870911459

Valutazioni e recensioni

  • Elena
    Interessante

    Un libro storico interessante per l'argomento trattato, ma io l'ho trovato un po' noiosino nelle descrizioni.

  • LIZIA DAGOSTINO

    Le donne e la follia. Blanche, Marie e le intelligenze della mente femminile. Due regine in cui isteria e genialità rivelano una possibilità di ricerca scientifica. Una pazza, una strega e il tempo mancato della profezia. I corpi delle donne come geografie di conoscenza. “Un anno dopo Blanche si ammalò per la prima volta. Era incomprensibile. La prima operazione le costò il piede destro. Fu così che cominciò. Ma per lungo tempo Blanche avrebbe ricordato quella domenica pomeriggio in cui lei e Marie, due donne belle, sole in laboratorio, mano nella mano davanti all’inspiegabile miracolo, si erano ritrovate avvolte da quei colori e da quelle misteriose radiazioni che, senza che ne fossero consapevoli, rappresentavano l’ingresso della modernità in quel museo dell’amore che erano i loro due corpi ancora perfetti.” pp.26-27 Nutro affezione per la storia, un po’ reale, un po’ immaginata da Per Olov Enquist, che ho a lungo custodito, di Blanche Wittman, paziente e cavia del dottor Charcot, (maestro di Freud) e di Marie Curie, la scienziata polacca insignita per due volte del premio Nobel. Il romanzo, attraverso l’utilizzo complesso di numerose tecniche narrative, origina dai quaderni (libro giallo, libro nero e libro rosso) che Blanche lascia alla sua morte. Dolorosamente ereditiamo la possibilità di assumere l’equilibrio mentale come una ricerca continua. Le relazioni si manifestano come il territorio dell’ illuminismo e dell’oscurantismo, dell’amore e della morte, della scienza e della magia. La testimonianza femminile segna la via per contenere tutto in sé, per non lasciar andare via nulla, per rimettersi al mondo, attraverso la coscienza e la conoscenza, in una relazione complessa fra il desiderio, il radio, l’arte e gli uomini. Nella storia di Blanche e Marie riconosciamo e ci riprendiamo la forza profetica femminile che, senza il potere del consenso, custodisce, esorta, edifica, scuote attraverso il discernimento e la capacità di governo. “Lesioni da congelamento nell’anima! Una spina nell’amore! Marie pensava che la storia della ragazza morta fosse inventata. Che Pierre avesse semplicemente paura di lei. Perché era troppo viva per lui. Se ne era lamentata con Blanche: perché gli uomini hanno tanta paura delle donne profondamente vive, al punto che scambiano la forza per la morte, e fuggono?” p.86 “Qual è la formula chimica del desiderio? E perché non esiste un’unità di misura dell’amore, perché l’amore cambia continuamente, a differenza del metro campione, quella decimilionesima parte del quarto di meridiano terrestre, perché non esiste un peso atomico del desiderio, stabilito, premiato, per tutti, per sempre?” p.128

  • MARA VINCENZA SCROCCA

    E' il primo romanzo che leggo di questo autore e mi riprometto di leggerne altri, è davvero bravissimo, di grande capacità evocativa. La storia privata di queste due donne, unite da una forte amicizia e comprensione, è ricavata da una formula originale, Enquist riporta frammenti di note e appunti, non proprio un diario ma quasi, di Blanche, che riporta frasi, circostanze, considerazioni e analogie fra se stessa e le vicende private della grande Marie Curie, di cui si parla solo come scienziata ma nessuno mai fa cenno al fatto che la stampa francese le si accanì contro con una tale ferocia, con tale disgustoso razzismo per le sue orgini polacche e forse ebree. E non di meno la civilissima Svezia, che saputo dello scandalo che la riguardava all'indomani dell'annuncio del secondo Nobel, le scrivono consigliandole non solo di non ritirarlo ma addirittura di rinunciarvi. Una storia di dolore, non solo fisico ma morale, una storia d'amore, una storia universale.

Conosci l'autore

Foto di Per Olov Enquist

Per Olov Enquist

1934, Vasterbötten (Svezia)

Scrittore svedese. È stato una delle grandi “coscienze critiche” della società scandinava. Al gusto per l’indagine storica e al desiderio di essere testimone del proprio tempo, aggiungeva una capacità di innovazione delle forme che lo ha posto all’avanguardia.Tra le voci intellettuali di spicco del secondo Novecento svedese, ha esordito con romanzi storico-documentari, evolvendo verso forme narrative d’avanguardia e intense riflessioni sulla ricerca della «verità» storica.In questa linea si pongono La partenza dei musicanti (1978), che ricostruisce la nascita del movimento sindacale nel Nord della Svezia; Il medico di corte (1999), che narra una pagina della storia danese poco nota, ma densa di conseguenze, vincitore del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it