Il libro di Jade - Lena Valenti - copertina
Il libro di Jade - Lena Valenti - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Il libro di Jade
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,95 €
-50% 11,90 €
5,95 € 11,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Caleb è un uomo tormentato. Un Vanir, un essere immortale creato dagli dèi per proteggere gli umani da qualsiasi minaccia e dagli esseri accecati di sangue e potere. Ora è a Barcellona, con lo scopo di smascherare l'organizzazione che da anni perseguita e uccide quelli della sua stirpe. Ma è anche in cerca di vendetta, e il suo obiettivo principale è rapire Aileen, la figlia dello scienziato che sta usando i corpi della sua gente per esperimenti dolorosi e mortali. E lei dovrà dargli le risposte che cerca se vorrà sopravvivere. Ma Caleb non ha fatto i conti con il destino. Non può immaginare che la ragazza diventerà la sua più grande fonte di sensuale perdizione... Aileen ha una vita normale, senza grandi scosse; ma quando viene rapita dall'affascinante e terribile Caleb, viene trascinata in un mondo del quale non sospetta l'esistenza: un mondo fatto di magia e rituali sacri, di legami scritti nel destino e di una sensualità che va oltre ogni umana immaginazione. Lasciarsi andare non è mai stato cosi facile...

Dettagli

Tascabile
28 giugno 2012
586 p., Brossura
9788834719473

Valutazioni e recensioni

  • Sicuramente avvincente. Molto ben azzeccata la scelta di narrare alternando continuamente il punto di vista di lei e di lui lasciando piuttosto in disparte gli altri personaggi. Uno scontro di personalità che pervade tutto il romanzo e cattura l'attenzione. Lo stile dell'autrice a volte mi ha lasciata un po' perplessa, in alcuni momenti appare un po' banale. Mi ha molto infastidita l'abitudine di nominare la marca degli abiti ( naturalmente firmati) indossati dai protagonisti e di ogni oggetto che viene usato ( pc, cellulare,borse,ecc.). Non ho capito se si tratti di un vezzo dell'autrice o di una nuova forma di pubblicità. Aspetto con ansia i prossimi episodi.

  • ALESSIO MENNITTI

    Questo libro non covince molto un amante del genere horror; la trama è discreta, piena di cliché narrativi sentiti e risentiti. Lo stile non è eccezionale, ed in certi punti suona addirittura "forzato", sopratutto quando l'autrice si trova costretta a illustrare le razze, sopratutto Vanir. Personaggi generalmente un po' piatti, stereotipati secondo il "bello e dannato", "vecchio e saggio", "giovane bella e tormentata con la famiglia sterminata da una razza sconosciuta". Qualche colpo di scena e il fascino ineguagliabile delle creature consente a questo romanzo di guadagnare qualche punto, insieme al fatto che la scrittura, ne l complesso, risulta scorrevole; la prima metà del libro viene via come acqua. Magari un po' noisa l'estrema insistenza sul rapporto di amore e odio fra i due protagonisti, ma magari questo punto è un gusto personale.

  • GIOVANNA CARSUGHI

    Se non dò il massimo punteggio a questo “esplosivo” romanzo è sostanzialmente perché vi si ritrovano palesi “echi” di altre saghe urban fantasy (in primis “I Carpaziani” di Christine Feehan quanto allo stato selvaggio e primigenio dei vampiri e la capacità di comunicare telepaticamente; la saga di Riley Jenson di Keri Arthur per la tematica della sperimentazione genetica; “La Stirpe di Mezzanotte” di Lara Adrian e “La Confraternita del Pugnale Nero” della Ward per la predestinazione di una compagna). Ciò nonostante, questo primo romanzo di una saga made in Spain è al livello delle migliori serie del genere scritte da autrici extra-europee. Il “corposo” e variegato mondo immaginato da Lena Valenti vede connessi gli dei della mitologia nordica quali Odino e Freyja alle superumane stirpi di Vanir e Berseker, da loro create per proteggere gli umani contro Loki (contrario alla creazione di questi ultimi, esattamente come il Lucifero della tradizione cattolico-ebraica). Mentre i Vanir non possono esporsi alla luce del sole, hanno canini e sono destinati ad unirsi ad un compagno/a per l’eternità da cui bere sangue come loro unico sostentamento, i Berseker hanno la capacità di accrescere le loro dimensioni fisiche e di combattere con assoluta potenza. Degenerazioni di entrambe le stirpi sono, rispettivamente, i vampiri (che divengono tali dopo aver bevuto sangue umano, privandosi così dell’anima) ed i lupoidi (dalle caratteristiche simili a quelle di lupi mannari). Quanto all’umanità, essa si suddivide in due categorie: quella ignorante, all’oscuro di questi esseri e della loro funzione, e quella cattiva, dedita ad una ricerca “scientifica” priva di scrupoli sulle suddette due razze. La protagonista, Aileen, si troverà suo malgrado invischiata in tutto questo e scoprirà di essere e rappresentare ben più di quanto potesse immaginare per entrambe le razze e la salvezza del mondo. Quanto allo stile, si ha talvolta l’impressione che alcuni dialoghi e/o frasi siano stati ridotti all’essenziale per esigenze di spazio, visto che il volume ha quasi 600 pagine.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail