Il licenziamento disciplinare. Tecnica procedimentale ed impugnatoria. Profili comparatistici (Francia, Spagna, Germania)
Il volume analizza il tema del licenziamento disciplinare. Il fil rouge è nel rilievo da assegnare alla tecnica procedimentale unitamente alla tecnica impugnatoria, al fine di risolvere i problemi della possibilità di variare la causale (o cumulare causali diverse) del recesso ovvero della reiterazione del licenziamento durante la pendenza della lite, dei poteri delle parti e del giudice quanto a rilievo dei motivi giustificanti ovvero invalidanti il licenziamento, dell'efficacia del giudicato. L'analisi tiene conto della nuova disciplina, sostanziale e processuale, conseguente alla c.d. riforma Fornero, nonché di altri ordinamenti europei (Francia, Spagna e Germania), la cui disciplina è racchiusa unitariamente in apposita sezione, in modo che il lettore possa avere un quadro preciso, dato che un singolo istituto o frammento di esso, slegato dal contesto della sua disciplina di riferimento, è di scarsa utilità o, anzi, può fuorviare nelle conclusioni che si possono trarre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it