Lifeboat - Bon Voyage (DVD) di Alfred Hitchcock - DVD
Lifeboat - Bon Voyage (DVD) di Alfred Hitchcock - DVD - 2
Lifeboat - Bon Voyage (DVD) di Alfred Hitchcock - DVD
Lifeboat - Bon Voyage (DVD) di Alfred Hitchcock - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Lifeboat - Bon Voyage (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la Seconda Guerra Mondiale una nave passeggeri viene colpita e affondata in pieno oceano. Un gruppo di superstiti si ritrova su una scialuppa di salvataggio in compagnia di un soldato tedesco. L'isolamento e la presenza di un \nemico\" scateneranno paura e violenza…
Questo film, conosciuto in Italia anche col titolo “I prigionieri dell’oceano”, rinasce ad una seconda vita: rivederlo in questa inedita versione in formato panoramico, che esalta la fotografia di Glen MacWilliams, vuol dire scoprire un film completamente nuovo! Il soggetto è tratto da un soggetto scritto da John Steinbeck, una storia di \"uomini\" costretti ancora una volta a sopravvivere come \"topi\", braccati dai nazisti e con poche possibilità di salvezza. Magistrale l'utilizzo dello spazio scenico."
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

DVD
8056977930149

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2021
  • Terminal Video
  • Italiano; Inglese (Dolby Digital 2.0 Mono)
  • Italiano (forced)
  • 1.78:1 Anamorfico + 1.33:1 Wide Screen
  • Mediometraggio di Hitchcock: "Bon Voyage" (1944), in versione originale con sottotitoli in italiano. L’evasione in Francia di un prigionierio britannico si trasforma nello svelamento di una spia nazista. Il ritmo del racconto, la fotografia curatissima giocata sui forti contrasti, alcuni bei momenti di thriller e l'eco di un'ironia sorniona fanno di questo piccolo film, poco visto, un gioiellino da riscoprire.

Conosci l'autore

Foto di Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

1899, Londra

Alfred Joseph Hitchcock è stato un regista e produttore cinematografico tra le personalità più influenti della storia del cinema e ricordato come padre del genere "thriller". Nato a Leytonstone, nel quartiere nord-orientale di Londra, si trasferisce nel 1940 a Hollywood, dove produce i film più conosciuti della sua carriera. A Londra comincia la sua attività nel periodo del cinema muto, realizzando ventitré pellicole tra cui L'uomo che sapeva troppo (1934). L'approdo a Hollywood lo fa conoscere al mondo come "maestro del brivido"; tra i suoi capolavori ricordiamo: La finestra sul cortile (1954), La donna che visse due volte (1958), Psycho (1960), Gli Uccelli (1963). L'ultimo film è Complotto di famiglia diretto nel 1976. 

Foto di Tallulah Bankhead

Tallulah Bankhead

1903, Huntsville, Alabama

Attrice statunitense. Dopo un fallito tentativo di avviare una carriera a Broadway, nel 1923 si trasferisce a Londra, dove diventa la più apprezzata attrice dei palcoscenici del West End. Hollywood si accorge presto di lei e nel 1931 G. Cukor le affida il primo ruolo da protagonista in Il marito ricco. L'anno successivo interpreta la moglie del geloso C. Laughton in Il diavolo nell'abisso, commedia di grande successo popolare con G. Cooper e C. Grant. Delusa dai ruoli che le vengono offerti, decide di dedicarsi interamente al teatro, divenendo ben presto celebre, ma anche molto discussa, a causa dello stile di vita sregolato e dei nudi esibiti sul palcoscenico. Nel 1943 ritorna al cinema con Prigionieri dell'oceano di A. Hitchcock e nel 1945 interpreta Caterina di Russia in Scandalo a corte...

Foto di John Hodiak

John Hodiak

1914, Pittsburgh, Pennsilvanya

"Attore statunitense. Speaker radiofonico, è alle sue prime apparizioni quando A. Hitchcock gli affida un ruolo di rilievo sulla scialuppa di Prigionieri dell'oceano (1944). È la popolarità per questa stella di seconda fila, volto fosco e squadrato aderente alle atmosfere del noir e a personaggi in cerca d'identità (Il bandito senza nome, 1946, di J.L. Mankiewicz) o latori di segreti (Furia del deserto, 1947, di L. Allen). Le buone prove nel migliore realismo di guerra (Bastogne, 1949, di W. Wellman) non ne arrestano però un rapido declino verso produzioni e ruoli secondari (L'amante, 1950, di J.L. Lewis; L'imputato deve morire, 1955, di M. Robson)."

Foto di Walter Slezak

Walter Slezak

1902, Vienna

Attore austriaco. Figlio di Leo S., dopo gli studi di medicina lavora come impiegato di banca finché non incontra il regista Mihály Kertész (il futuro M. Curtiz), che lo scrittura per l'epico Sodom und Gomorrha (1922). Viene poi diretto da C.T. Dreyer in Desiderio del cuore, prodotto a Berlino dalla ufa, e da A. Genina in Addio giovinezza! (1927). Chiamato a Broadway nel 1930, lavora in teatro per sette anni, dopo i quali acquista una fattoria in Pennsylvania e si ritira dalle scene. Il regista L. McCarey si ricorda però di lui e gli affida un ruolo in Fuggiamo insieme (1942). S. diviene così in breve un ottimo caratterista, impiegato da nomi del calibro di J. Renoir, per il quale recita in Questa terra è mia (1943), secondo dei cinque film che il regista francese dirige a Hollywood, A. Hitchcock,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it