Il limite della città. Progetti per Matera - Antonio Nitti,Michele Montemurro - copertina
Il limite della città. Progetti per Matera - Antonio Nitti,Michele Montemurro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il limite della città. Progetti per Matera
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Lo studio esposto all'interno del volume intende offrire un contributo teoretico e metodologico all'indagine, svolta all'interno di una dimensione congiunta tra la ricerca e la didattica universitaria, sulla costruzione della città contemporanea. Nello specifico, esso si concentra sul tema del margine urbano, interpretato come il luogo in cui si fanno più evidenti i segni della sua crisi, ma dove, allo stesso tempo, sembrano risiedere le sue più autentiche potenzialità di forma, spazio e significato. Con l'obiettivo di coglierle e renderle evidenti, l'opera si sofferma sui rapporti tra città e natura, tra forme urbane e forme della terra, indagati attraverso una lettura critica e alcuni esercizi progettuali svolti sulla città di Matera. La città lucana, infatti, assomma in sé dei caratteri comuni, e dunque generalizzabili, riferiti a una serie di città, localizzate in prevalenza nell'arco jonico delle murge tarantine, di cui essa ne costituisce l'esempio certamente più noto e compiuto. Sorte in corrispondenza delle cosiddette "gravine", profonde erosioni carsiche che hanno inciso il territorio pugliese e lucano, queste città propongono con grande evidenza una riflessione sulla natura e sui modi di tali rapporti, in grado di spiegare la loro antica bellezza e, allo stesso tempo, di offrire nuove possibilità per la costruzione città contemporanea.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 ottobre 2021
Libro universitario
180 p., Brossura
9791259944795
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it