Emmanuel Carrère, con il suo stile inconfondibile, ci regala in Limonov un’opera che si colloca a metà strada tra biografia, romanzo e reportage. Pubblicato nel 2011, questo libro è tanto un ritratto del controverso scrittore e attivista russo Eduard Limonov quanto un affresco della storia recente della Russia e del mondo post-sovietico. Carrère non tenta di giustificare Limonov né di giudicarlo. Lo osserva, lo studia, lo racconta. Il risultato è una narrazione che spinge il lettore a interrogarsi sulle categorie di bene e male, sui confini tra ideali e opportunismo, tra ribellione e compromesso. Tuttavia, Limonov non è solo la storia di un uomo; è anche la storia di un'epoca. Attraverso la vita di Limonov, Carrère ripercorre i grandi cambiamenti politici del XX e XXI secolo: la fine dell'Unione Sovietica, l'ascesa del capitalismo sfrenato in Russia, il disincanto dell’Occidente e le contraddizioni della globalizzazione. Limonov diventa così un simbolo delle turbolenze del nostro tempo, una figura che incarna tanto le speranze quanto le disillusioni di un'intera generazione. Limonov è un libro potente, che sfida il lettore a confrontarsi con temi complessi e spesso scomodi. È una riflessione sulla natura umana, sulla storia e sulla politica, ma anche un tributo alla forza dell’individualità. Che si provi simpatia o disprezzo per il protagonista, è impossibile rimanere indifferenti alla sua storia. Un'opera consigliata a chi ama le narrazioni ibride, ricche di sfumature e di significato, e a chi è interessato a capire meglio le dinamiche che hanno plasmato il nostro mondo contemporaneo.
Limonov
Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: «è stato teppista in Ucraina, idolo dell'underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell'immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio» si legge nelle prime pagine di questo libro. E se Carrère ha deciso di scriverlo è perché ha pensato «che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, Limonov, non solamente della Russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale». La vita di Eduard Limonov, però, è innanzitutto un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, scapigliato, amaro, sorprendente, e irresistibile. Perché Carrère riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante – a volte perfino accattivante. Ma mai, assolutamente mai, mediocre. Che si trascini gonfio di alcol sui marciapiedi di New York dopo essere stato piantato dall'amatissima moglie o si lasci invischiare nei più grotteschi salotti parigini, che vada ad arruolarsi nelle milizie filoserbe o approfitti della reclusione in un campo di lavoro per temprare il «duro metallo di cui è fatta la sua anima», Limonov vive ciascuna di queste esperienze fino in fondo, senza mai chiudere gli occhi, con una temerarietà e una pervicacia che suscitano rispetto. Ed è senza mai chiudere gli occhi che Emmanuel Carrère attraversa questa esistenza oltraggiosa, e vi si immerge e vi si rispecchia come solo può fare chi, come lui, ha vissuto una vita che ha qualcosa di un «romanzo russo».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessio 04 gennaio 2025Limonov: il ritratto di un ribelle tra storia e contraddizioni
-
Franca 11 febbraio 2022Limonov
Una scrittura agile e coinvolgente per conoscere un uomo e un contesto storico estremamente interessante, Leggerò altre opere di questo autore , perchè mi piace il suo coinvolgimento personale in un racconto molto documentato.
-
Ritratto di un uomo che sceglie di vivere in direzione ostinata e contraria, Limonov è un romanzo biografico di grande spessore, che unisce la capacità di coinvolgimento emotivo nella descrizione del personaggio Limonov all'analisi critica delle vicende storiche che hanno interessato la Russia e, più in generale, l'Europa orientale negli ultimi decenni, virtù che nel loro complesso conferiscono all'opera un pregio non comune: la compresenza del duplice registro del romanzo (perchè la vita di Limonov è interessante come e più di un romanzo) e del saggio storico-politico. Pesa sul giudizio complessivo una certa disomogeneità tra la prima parte, più centrata sulla figura di Limonov, e la seconda, in cui le vicende storiche sembrano essere più al centro dell'attenzione, quasi come se la storia fosse stata un pretesto per parlare di Limonov nella prima parte e come se, viceversa, fosse stato Limonov il pretesto per parlare delle vicende politiche della Russia post-sovietica nella seconda. L'elemento più interessante nella figura di Limonov, uomo d'azione incapace di godersi qualcosa di compiuto e costantemente alla ricerca di se stesso, è il suo rapporto contraddittorio con gli intellettuali: da un lato le sue velleità poetiche e il suo bisogno di entrare in certi ambienti più o meno colti, dall'altro la sua diffidenza e repulsione nei confronti di chi si limita ad analizzare la realtà senza calarvicisi dentro. E' probabile che proprio nella contrapposizione tra due personaggi così diversi (l'autore, che guarda con un misto di ammirazione ed antipatia alle spericolate ed esagerate vicende del protagonista, non ultime le sue performance sessuali, e Limonov, che quelle vicende le vive respirando la vita a pieni polmoni e senza immaginare che i suoi manoscritti sarebbero finiti un giorno sulla scrivania di un intellettuale "pantofolaio" e poco dedito all'azione, di quelli che lui tanto odiava) sia riposto il segreto di un'opera tanto appassionante e coinvolgente.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows