Limonov - Emmanuel Carrère - copertina
Limonov - Emmanuel Carrère - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Limonov
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: "è stato teppista in Ucraina, idolo dell'underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell'immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio" si legge nelle prime pagine di questo libro. E se Carrère ha deciso di scriverlo è perché ha pensato "che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, Limonov, non solamente della Russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale". La vita di Eduard Limonov, però, è innanzitutto un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, scapigliato, amaro, sorprendente, e irresistibile. Perché Carrère riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante - a volte perfino accattivante. Ma mai, assolutamente mai, mediocre. Che si trascini gonfio di alcol sui marciapiedi di New York dopo essere stato piantato dall'amatissima moglie o si lasci invischiare nei più grotteschi salotti parigini, che vada ad arruolarsi nelle milizie filoserbe o approfitti della reclusione in un campo di lavoro per temprare il "duro metallo di cui è fatta la sua anima", Limonov vive ciascuna di queste esperienze fino in fondo...

Dettagli

2012
3 ottobre 2012
356 p., Brossura
9788845927331

Valutazioni e recensioni

  • Alessio
    Limonov: il ritratto di un ribelle tra storia e contraddizioni

    Emmanuel Carrère, con il suo stile inconfondibile, ci regala in Limonov un’opera che si colloca a metà strada tra biografia, romanzo e reportage. Pubblicato nel 2011, questo libro è tanto un ritratto del controverso scrittore e attivista russo Eduard Limonov quanto un affresco della storia recente della Russia e del mondo post-sovietico. Carrère non tenta di giustificare Limonov né di giudicarlo. Lo osserva, lo studia, lo racconta. Il risultato è una narrazione che spinge il lettore a interrogarsi sulle categorie di bene e male, sui confini tra ideali e opportunismo, tra ribellione e compromesso. Tuttavia, Limonov non è solo la storia di un uomo; è anche la storia di un'epoca. Attraverso la vita di Limonov, Carrère ripercorre i grandi cambiamenti politici del XX e XXI secolo: la fine dell'Unione Sovietica, l'ascesa del capitalismo sfrenato in Russia, il disincanto dell’Occidente e le contraddizioni della globalizzazione. Limonov diventa così un simbolo delle turbolenze del nostro tempo, una figura che incarna tanto le speranze quanto le disillusioni di un'intera generazione. Limonov è un libro potente, che sfida il lettore a confrontarsi con temi complessi e spesso scomodi. È una riflessione sulla natura umana, sulla storia e sulla politica, ma anche un tributo alla forza dell’individualità. Che si provi simpatia o disprezzo per il protagonista, è impossibile rimanere indifferenti alla sua storia. Un'opera consigliata a chi ama le narrazioni ibride, ricche di sfumature e di significato, e a chi è interessato a capire meglio le dinamiche che hanno plasmato il nostro mondo contemporaneo.

  • Ritratto di un uomo che sceglie di vivere in direzione ostinata e contraria, Limonov è un romanzo biografico di grande spessore, che unisce la capacità di coinvolgimento emotivo nella descrizione del personaggio Limonov all'analisi critica delle vicende storiche che hanno interessato la Russia e, più in generale, l'Europa orientale negli ultimi decenni, virtù che nel loro complesso conferiscono all'opera un pregio non comune: la compresenza del duplice registro del romanzo (perchè la vita di Limonov è interessante come e più di un romanzo) e del saggio storico-politico. Pesa sul giudizio complessivo una certa disomogeneità tra la prima parte, più centrata sulla figura di Limonov, e la seconda, in cui le vicende storiche sembrano essere più al centro dell'attenzione, quasi come se la storia fosse stata un pretesto per parlare di Limonov nella prima parte e come se, viceversa, fosse stato Limonov il pretesto per parlare delle vicende politiche della Russia post-sovietica nella seconda. L'elemento più interessante nella figura di Limonov, uomo d'azione incapace di godersi qualcosa di compiuto e costantemente alla ricerca di se stesso, è il suo rapporto contraddittorio con gli intellettuali: da un lato le sue velleità poetiche e il suo bisogno di entrare in certi ambienti più o meno colti, dall'altro la sua diffidenza e repulsione nei confronti di chi si limita ad analizzare la realtà senza calarvicisi dentro. E' probabile che proprio nella contrapposizione tra due personaggi così diversi (l'autore, che guarda con un misto di ammirazione ed antipatia alle spericolate ed esagerate vicende del protagonista, non ultime le sue performance sessuali, e Limonov, che quelle vicende le vive respirando la vita a pieni polmoni e senza immaginare che i suoi manoscritti sarebbero finiti un giorno sulla scrivania di un intellettuale "pantofolaio" e poco dedito all'azione, di quelli che lui tanto odiava) sia riposto il segreto di un'opera tanto appassionante e coinvolgente.

  • ALBINA FIAMMA

    Un libro potente, Limonov. Uno di quei libri di cui senti la necessità anche se fa male. Perché leggere la storia di Limonov è come immergersi in acque profonde, buie, pericolose. E' sapere di dovere andare sempre più a fondo prossimi al punto in cui mancherà il fiato e si annasperà nella risalita. Limonov è quell'abisso, quel pozzo nero verso cui per un momento si è attratti, il fascino del male, pronto a ghermirti, a farti male, e lo farà, sicuro che lo farà. Limonov è la storia del novecento russo, è la storia del comunismo e il suo declino, è l'orrore del nuovi oligarchi, è la spietatezza del potere, il silenzio delle democrazie, il romanzo delle disillusioni. E' la guerra e il peccato. E' la salvezza e la sconfitta. E' l'ardore, la passione egocentrica, l'autolesionismo. E' la ribalderia ruffiana, il rifiuto della normalità, l'oblio degli ideali. E' tormento, paura, furore cieco, crudeltà. E' la ricerca della felicità, la fuga da un tempo morto, la frenesia del vivere ad ogni costo, con ogni mezzo, a discapito del debole, persino dell'amico. E' l'amore illogico e l'odio smisurato. Limonov è tutto, è così e persino peggio. Un eroe maledetto da se stesso, così tratteggiato nel libro che va scrivendo giorno dopo giorno; un visionario, un pazzo che ha attraversato mezzo mondo, vissuto mille esperienze e nessuna, lavorato per ricchi e sbandati, rubato le vite degli altri per costruire quella perfetta, la sua. E' stato ovunque si sia fatta la storia, tra attentati e manifestazioni, rivoluzioni e feste, ha letto poesie, amato tante donne, ha usato molti corpi e abusato del suo, ha creduto di poter cambiare il suo paese e lo crede ancora, ha scritto libri scandalosi perché quella era stata la sua vita: uno scandalo, un esempio da dimenticare. Osannato e vilipeso, condannato e idolatrato. Un protagonista mai un comprimario. Ha sposato cause sbagliate e sparato su innocenti, è stato combattente e condannato. Romanziere, saggista, giornalista, sempre, un folle. Ma non si è tirato mai indietro e ha pagato i suoi errori. "Appartengo a quella categoria di persone che non si sentono perdute in nessun luogo. Vado verso gli altri, gli altri vengono verso di me. Le cose si aggiustano naturalmente" Inquietante, aberrante, difficile, una personalità complessa, eppure profondamente onesto nel suo rapportarsi agli ideali di sempre, a quel bisogno assoluto di esistere, emergere, vivere. Quasi una dannazione, ma nel suo fare, c'è la presunzione di poter assistere al trionfo della verità, "perché quelli che mentono hanno paura, lui no". No, "nessuno è capace di amare a quel modo, selvaggiamente, con intransigenza", la propria visione di vita. Al punto di sacrificarle tutto. Limonov è il male e l'idea astratta di bene, al tempo stesso. "E' un individuo magnifico, capace di atti mostruosi". Romanzo, saggio, biografia, cronaca Limonov è un concentrato di adrenalina, uno schiaffo in faccia. Un libro che tutti dovrebbero leggere, per capire se stessi e il mondo intorno a noi.

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore