La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant'anni di cinema documentario italiano
Cosa significa sperimentare in ambito documentaristico? Chi è sperimentatore? Plateau che perde la vista per sperimentare la resistenza della retina ai raggi solari, tanto vive in prima persona il suo furor scientifico, o Marey che perde i giorni a disegnare imbragature per insetti di cui studiare zigzaganti voli? E Omegna che si chiude tre giorni in una serra a quaranta gradi per filmare la vita delle farfalle e tradurne in epifaniche sequenze l'ineffabilità del ciclo vitale? E Veronesi che nel filmare le incisioni e le viscere dei corpi umani in sala operatoria, ne scopre i "bellissimi colori" o Vincenzo Neri che, medico, si spinge ad approntare oniriche quinte teatrali tra i cui nebulosi androni filmare i segni dei disturbi neurologici dei suoi pazienti? E D'Errico che, quasi il solo in Italia alla sua altezza, monta alla russa? E Comerio che si fa legare a uno dei primi improbabili velivoli, per filmare dal cielo? E che estetica sperimentale incarnano Di Cocco, con le sue odorose inquadrature e i suoi rembrandtiani quarti animali, o le maschie ingegnerie fasciste raccontate da radenti chiaroscuri e montaggi serrati?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it