Lineamenti di ragioneria generale
Scopo del presente lavoro è quello di delineare, in modo sistematico, i principi e le componenti elementari delle determinazioni e delle rilevazioni quantitative d'azienda che costituiscono oggetto della "Ragioneria". Il testo è destinato agli allievi della Facoltà di Economia e a tutti coloro che intendano comprendere le modalità di rappresentazione dei fenomeni aziendali, al fine di integrare la conoscenza e lo studio delle imprese capitalistiche ovvero delle aziende che producono per lo scambio di mercato in vista del conseguimento del profitto. Dopo una breve introduzione ai principi generali posti alla base delle rilevazioni contabili, nel testo si procede alla rilevazione delle più significative operazioni aziendali volte all'acquisizione dei fattori produttivi e al collocamento della produzione sul mercato. Quindi si illustra il processo logico di redazione del bilancio d'esercizio evidenziando, per ogni serie di scritture, anche le soluzioni seguite dalla prassi contabile prevalente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it