La linfa nera è quella che scorre nel profondo dell’animo umano, una forza capace di trascinare sempre più a fondo, fino al limite, a quel labile confine ove il male e il bene si toccano e diventano una cosa sola. La linfa nera è quella che scorre dietro le facciate perfette di chi vive in un piccolo centro, chiuso al resto del mondo, un gruppo settario che mal vede le intrusioni esterne. Paesi nei quali i rituali antichi si rinnovano ogni anno, immutati nei secoli. Eva, bellissima ragazza con un forte ascendente sugli uomini, dopo la terribile aggressione con l’acido si era nascosta in un borgo dell’Appennino romagnolo, poi era scomparsa e ora, mesi dopo, il suo cadavere è stato ritrovato, il volto coperto da una maschera. A far parte del gruppo di inchiesta, a supporto di Polizia e Carabinieri, viene chiamata Lena Malinverni, una biologa forense. Lei apporta una innovativa tecnica di indagine: mentre le persone non sono affidabili e mentono, le piante dicono la verità e parlano, raccontando ciò che gli uomini vorrebbero nascondere. Lena, tanto, troppo simile ad Eva, deve penetrare un bosco fitto ed intricato, reale e metaforico, fra personaggi che sono luce ed ombra, ognuno perso nella sua dipendenza, ognuno oppresso dalla sua linfa nera. Completamente affascinata e conquistata da questo thriller ambientato in Romagna, fra Ravenna e un paese dal nome onomatopeico, una trama che richiama alla memoria alcuni fatti di cronaca ma assolutamente originale, unica, innovativa. Un libro che parla un linguaggio antico, quello delle piante e dei fiori, eppure ancora tutto da scoprire, la cui attualità è sotto gli occhi di tutti noi. La natura lancia continuamente dei messaggi, dei moniti: è tempo che l’uomo impari ad ascoltare.
Linfa nera. La prima indagine di Lena Malinverni, botanica forense
Nell’epoca in cui la scienza e la tecnologia paiono soppiantare ogni altro metodo investigativo, Elisa Bertini firma un thriller con una protagonista inedita venuta a ricomporre quella frattura con il cuore del pianeta che troppo a lungo abbiamo ignorato.
«A volte faticavo ancora a sostenere lo sguardo di un estraneo, ma come mi aveva insegnato un vecchio libro, il vero coraggio non sta nel non avere paura, ma nell'andare avanti nonostante ciò che si prova.»
Quando la scena del crimine non parla e tutti gli indizi conducono a un vicolo cieco, arriva lei: arma segreta di una scienza pionieristica, indagatrice solitaria capace di svelare ciò che all’apparenza sembra invisibile. È la botanica forense Lena Malinverni, che esplora l’ambiente alla ricerca di tracce impercettibili restituite da radici, steli, pollini, frammenti vegetali. È Lena, donna razionale e metodica ma anche alle prese con attacchi d’ansia che può tenere a bada solo grazie ai farmaci. Instabile e ostinata come una pianta che cresce in un terreno avverso, ha imparato a leggere ogni minimo dettaglio della natura in grado di dischiudere verità celate. Succede con un caso che riemerge dal passato, il giorno in cui sull’Appennino romagnolo, nei pressi del paesino di Bloclei, viene ritrovato il cadavere di Eva De Luca. Scomparsa dopo essere stata sfigurata da uno stalker, la giovane Eva ha lasciato dietro di sé solo ombre. Massimo Severi, commissario dall’indole ruvida e istintiva, è a capo dell’indagine, e non sempre comprende i metodi di Lena, anche se la sua somiglianza con la vittima – i lunghi capelli rossi, la pelle diafana di una dea – lo seduce con la forza di un’oscura ossessione. Malinverni e Severi dovranno ripercorrere fianco a fianco la linfa nera che scorre sotto la facciata “innocente” del piccolo paese, su cui aleggia lo spettro di un serial killer. Fare luce sul misterioso omicidio è impresa tortuosa, ma Lena ha dalla sua una preziosa alleata, perché la natura non tradisce mai chi sa ascoltarla davvero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania 16 giugno 2025Libro bellissimo, trama originale, innovativa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it