La lingua degli dei. Il silenzio dall'antichità al Rinascimento
Il silenzio non è mai puro vuoto o puro trattenimento della voce; per quanto circondati, sopraffatti dalle parole e dai suoni, non si è mai smesso di pensare che il silenzio sia un irrinunciabile modo per comunicare. Non si apprendono forse nel silenzio le verità degli dei che ci parlano con il loro muto linguaggio? E non si sono forse sempre ascoltate nel silenzio le parole dei condottieri e dei re e le voci autorevoli dei maestri? Immersi nel silenzio santi, asceti e visionari hanno percorso tanti cammini di fede ed hanno imparato ad ascoltare l'ineffabile. Il silenzio è la dimensione nella quale si manifestano la saggezza e la prudenza, esso è indice di una volontà di ascolto dell'altro ed è per questo anche un indispensabile ingrediente della buona politica. Ora su questi temi, con questo libro - scritto con pieno rigore storico - tali riflessioni vengono riportate alla luce lungo un percorso che giunge nel cuore dell'Età moderna e che sarà per il lettore ricco di sorprese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it