Lingua, gladio et pecunia. Fondamento dello Stato e strumenti del potere nel «De politica» di Tommaso Campanella
Il tentativo di conciliare un fondamento metafisico per la politica e il diritto con l'utilizzo di lingua, gladio et pecunia come strumenti del potere; la considerazione delle variabili internazionali che, espressione degli interessi delle grandi potenze europee, incidono sui destini politici dei piccoli stati e dei popoli; la sottile distinzione tra epieicheia e ratio status e quella tra astuzia e prudenza: è l'approfondimento di questi argomenti che consente a Tommaso Campanella di ergersi a "fondatore" di una rinnovata scienza politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it