Lingua e legame sociale. La nozione di comunità linguistica e le sue trasformazioni
Categoria chiave dell'indagine sociolinguistica, la nozione di "comunità linguistica" è stata considerata, al pari dei termini identità o cultura, un concetto rischioso, e tuttavia indispensabile ai fini della delimitazione dei concreti ambiti della ricerca. Alla base di questo volume c'è la convinzione che per una più adeguata comprensione della validità scientifica di questa categoria sia importante analizzarne la genesi storica, posta al crocevia tra diverse discipline: linguistica e sociologia, filosofia e teoria politica. Muovendo dalla classica opposizione tra comunità e società, elaborata da Ferdinand Tönnies alla fine dell'Ottocento, il percorso qui proposto attraversa alcuni snodi della moderna riflessione sociologica e linguistica, per far emergere la fondamentale valenza politica del rapporto tra lingua e legame sociale, oggi tornata al centro dei più cruciali dibattiti sulle società multiculturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it