Lingua tra dialetto e retorica
Nel repertorio verbale italiano così diversificato e caratterizzato da varie tendenze centrifughe, emerge uno strumento comunicativo che tiene conto della tradizione regionale e di quella dialettale. Prende forma l'analisi di una lingua che si fa classificazione, linguaggio e metalinguaggio, che riferisce, si riflette e si piega a mostrarsi, crea un universo che ambisce ad una perfetta autonomia, arricchito da dialetto e retorica che non sono espressione del linguaggio grassiano ma si fanno linguaggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it