La copia in mio possesso, stampata a febbraio 2018 per Giunti ( che ha acquisito la Bompiani) è di scarsissima qualità sia nel tipo di carta che nella stampa grossolana. Da un lato rende solo spiacevole la lettura della parte testuale ma ancora più grave rende incomprensibili molte immagini, e trattandosi della descrizione di queste, vanifica l'egregio lavoro dell'autore e dell'editore precedente. Un vero peccato,
Questa non è una storia del fumetto, né un'indagine sui suoi meriti e demeriti. E' piuttosto un'esplorazione che ne vuole definire le coordinate nella mappa dei linguaggi della comunicazione di massa (dall'illustrazione alla pittura, alla fotografia, alla grafica, alla poesia, alla letteratura, al cinema), e delle loro continue reciproche interazioni. Più che sulle differenze - che restano comunque un naturale punto di partenza - l'accento viene quindi posto sulle somiglianze, o meglio, sui caratteri comuni ai vari linguaggi. Un'esplorazione del fumetto, dunque, che permette di attraversare i linguaggi che lo attraversano, aprendo la strada a una lettura ricca di rimandi multimediali, quali un mezzo di espressione carico di riferimenti come questo merita di avere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1991
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ERIKA FAVRETTO 07 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it