Il linguaggio e la logica arcaica - Ernst Hoffmann - copertina
Il linguaggio e la logica arcaica - Ernst Hoffmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il linguaggio e la logica arcaica
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


A partire da Pitagora ed Eraclito, oggetto della filosofia non è più soltanto il mondo ma anche il discorso umano sul mondo. Con ciò sorgono nuovi interrogativi: la natura del mondo può essere linguisticamente espressa? Il linguaggio può dire la verità? Il testo qui presentato, Il linguaggio e la logica arcaica, del 1925, fu un classico fin dalla sua comparsa. Ernst Hoffmann coglie nella filosofia presocratica, e nelle successive sintesi ontologiche di Platone e Aristotele, le basi logico-concettuali della filosofia del linguaggio che, a partire da Socrate e dalla sofistica, s’intrecciano in modo permanente anche con i più moderni temi della filosofia della cultura, in particolare con le questioni semantiche della teoria della conoscenza. L’edizione italiana di questo saggio fu ispirata da Enzo Melandri, che lo considerava un punto di riferimento imprescindibile per comprendere non solo le origini del pensiero classico, ma anche l’intera grammatica speculativa dell’Occidente, nelle sue forme logico-linguistiche e nelle sue implicazioni metafisico-ontologiche.

Dettagli

15 marzo 2018
168 p., Brossura
9788822901521

Conosci l'autore

Foto di Ernst Hoffmann

Ernst Hoffmann

1880, Berlino

Ernst Hoffmann (Berlino 1880 - Heidelberg 1952) è stato uno dei maggiori studiosi di filosofia antica del Novecento, in particolare del pensiero platonico. Allievo di Wilamowitz e Diels a Berlino, seppe coniugare il rigore esegetico tipico della scuola filologica classica tedesca con un’originale ricerca teoretica, volta a chiarire i fondamenti logico-linguistici del pensiero antico. La profondità analitica e la carica innovativa dell’interpretazione collocano Hoffmann accanto a prestigiose figure intellettuali dell’epoca, come Werner Jaeger e Ernst Cassirer, con cui intrattenne un fecondo confronto e uno stretto rapporto di amicizia. Nel 1922 Hoffmann ottenne la cattedra di Filosofia e Pedagogia all’Università di Heidelberg e fu condirettore, assieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it