L’individuazione dell’indissolubile intreccio tra volontà di formazione e linguaggio costituisce una delle principali acquisizioni teoretiche dell’opus magnum di Ernst Cassirer. E in effetti, con la sua Philosophie der symbolischen Formen il pensatore di Breslavia non soltanto conferisce una nuova torsione semantica al concetto di uomo, ma intercetta anche i limiti della mera identificazione tra linguaggio e ragione, laddove il primato conferito alla seconda ha come conseguenza l’ignoratio del primo. Del resto, per il pensatore di Breslavia il linguaggio riveste un ruolo fondamentale non soltanto nell’ambito dei problemi squisitamente logici, ma anche in quello concernente la costituzione e struttura del mondo della percezione, come si evince da due brevi scritti inediti, qui tradotti per la prima volta e intitolati, rispettivamente, Vom Einfluss der Sprache auf die naturwissenschatfliche Begriffsbildung e Über Sprache, Denken und Wahrnehmung. In questi due scritti inediti a primeggiare è proprio il nesso – certamente assai complesso – tra linguaggio e percezione, da Cassirer affrontato alla luce del concetto simbolo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it