Linguistic modality in Shakespeare's Troilus and Cressida. A case study - Iolanda Plescia - copertina
Linguistic modality in Shakespeare's Troilus and Cressida. A case study - Iolanda Plescia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Linguistic modality in Shakespeare's Troilus and Cressida. A case study
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il saggio della dott.ssa di ricerca Iolanda Plescia, che qui presentiamo, si configura come una felice e originale applicazione di nozioni linguistiche e storico-linguistiche allo shakespeariano Troilus and Cressida, del cui complesso tessuto verbale, tanto più complesso quanto meno drammatica è la qualità intrinseca di questo play, si evidenzia e si esamina a fondo la dimensione della modalità, attualizzata non soltanto attraverso un uso davvero esorbitante dei classici verbi modali ma spesso anche attraverso l'intero impasto fraseologico del discourse che compone le battute dei personaggi. La puntuale ricognizione che di questo fenomeno troviamo nel case study prescelto da Plescia, inoltre, non rimane fine a se stesso, bensì conduce a una più approfondita interpretazione della psicologia dei principali personaggi e del loro ambivalente rapporto, dimostrando come sia ancora possibile coniugare nella lettura diretta e ravvicinata del testo le istanze e le modalità di due discipline accademiche che oggi si vogliono, per la verità un po' artificiosamente, separate: la linguistica applicata e la critica letteraria.

Dettagli

1 gennaio 2008
89 p., Brossura
9788878531246

Conosci l'autore

Foto di Iolanda Plescia

Iolanda Plescia

Iolanda Plescia è ricercatrice in Lingua e traduzione inglese all’università ‘Sapienza’ di Roma, dove insegna Storia della lingua inglese, con particolare riferimento al periodo elisabettiano. È autrice di saggi sulla lingua shakespeariana e ha di recente tradotto e curato le Lettere d’amore di Enrico VIII ad Anna Bolena (Nutrimenti, 2013). Fa parte del comitato di direzione di Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, versione online della rivista fondata da Agostino Lombardo nel 2000. Ha curato nei Classici Feltrinelli, Troilo e Cressida (2015) e La bisbetica domata (2019) di Shakespeare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it