Linneo a Bologna
Il Settecento a Bologna si apre nel segno dell'innovazione grazie ad un gruppo di scienziati che fanno capo a Luigi Ferdinando Marsili, il quale, grazie all'appoggio di Clemente XI e in ragione di ingenti donazioni, fonda l'Istituto delle Scienze, destinato a divenire celeberrimo in Europa. Quando Linneo rese noto il suo rivoluzionario sistema di classificazione delle piante era attivo come custode dell'Orto botanico Ferdinando Bassi, figura di rilievo nel panorama internazionale e corrispondente del botanico svedese, con il quale collaborò alla scoperta di nuove specie. I saggi di questo volume ripercorrono i modi, i tempi e i risultati di quella collaborazione, che getta nuova luce sul metodo usato da Linneo per giungere alla sistematizzazione del sapere botanico, così da meglio definire il ruolo eccellente ricoperto da Bologna nell'Occidente illuminista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it