Lirica greca antica
... Il concetto di poesia lirica ha avuto nel tempo confini semantici alquanto approssimativi e mobili, mai definitivamente fissati. L'accezione, alla stregua della quale qui si è operata la scelta, è quella generica di poesia in cui il poeta, esprime emozioni, sentimenti propri. Questa silloge quindi include anche spezzoni di poesia lirica estratti da contesti di opere che liriche non sono nel loro complesso. Non si ritiene possibile tradurre da una lingua ad un'altra tutti e sempre i valori estetici di un testo, specialmente se poetico. Questo per l'ovvia ragione, valida vieppiù per la comunicazione poetica, che il messaggio avviene per codice linguistico convenzionale in cui al contempo si realizza una comunicazione naturale per ritmi e combinazioni di suoni. A questa sinergia della comunicazione artistica credo che specialmente alluda la teoria estetica quando afferma la inseparabilità tra forma e contenuto. Non si son potuti dunque riprodurre fedelmente in italiano misure e numeri dei versi nativi greci, né si son potute mantenere ai colon le dimensioni originali, ma dei testi originari abbastanza spesso si sono trasferiti nei nuovi...
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it