L' è el dì di mort, alegher! -De là del mur-Altre liriche - Delio Tessa - copertina
L' è el dì di mort, alegher! -De là del mur-Altre liriche - Delio Tessa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' è el dì di mort, alegher! -De là del mur-Altre liriche
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le liriche dell'unica raccolta pubblicata in vita da uno dei piú grandi poeti del nostro Novecento, all'incrocio fra la tradizione milanese e il rinnovamento della cultora letteraria europea di inizio secolo.


A quattordici anni dalla fondamentale edizione critica delle poesie curata e commentata da Dante Isella, Einaudi ripropone in formato piu agile i testi della prima raccolta di Tessa. Poeta di un quotidiano cittadino abitato da personaggi tanto marginali (vecchi, figure sghembe di inconclusi, ladri, ragazze di vita) quanto paradigmatici e funzionali alla sua poetica, incentrata sugli aspetti piu crudi dell’umana esistenza, Tessa recupera il magistero del Porta alla luce di una nuova sensibilità. Facendo propri gli umori e le iniziative della poesia italiana coeva, tra Pascoli e Gozzano fino ad arrivare a Palazzeschi e al primo Ungaretti, rielabora in maniera del tutto personale la lezione del decadentismo francese di Baudelaire e in particolar modo di Verlaine. I suoi versi usano il dialetto in senso onirico, surrealistico ed espressionistico, riproducendo le inquietudini del suo tempo e il grottesco della vita.

Dettagli

18 maggio 1999
2 voll.
9788806151652

Conosci l'autore

Foto di Delio Tessa

Delio Tessa

(Milano 1886-1939) poeta italiano. Laureato in giurisprudenza, condusse un’appartata esistenza borghese, collaborando a qualche giornale. In vita pubblicò un solo volume, nel 1932: L’è el dì di mort, alegher! Postumo uscì un secondo libro, Poesie nuove e ultime (1947). La sua opera si ricollega alla migliore tradizione della poesia dialettale milanese, nel cui quadro offre un personalissimo contributo di sensibilità impressionistica decadente, formatasi sulla lettura di Baudelaire e dei simbolisti, e di pungente, freschissima vena narrativa, non priva di tonalità cupe o allucinate. Nelle sue composizioni migliori (Caporetto 1917, La mort de la Gussona) T. riesce a «raccontare», senza apparenti mediazioni, eppure con una grande raffinatezza compositiva, la vita quotidiana, la storia, la realtà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it