La locanda del Gatto nero - Yokomizo Seishi - copertina
La locanda del Gatto nero - Yokomizo Seishi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 200 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La locanda del Gatto nero
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


La seconda indagine del detective Kindaichi Kōsuke, un'icona della cultura popolare nipponica, grazie anche alle numerose trasposizioni cinematografiche e televisive.

«Leggere romanzi così ci serve a spegnere il senso e lo schermo lampeggiante dei nostri smartphone. […] E cosa c'è di più bello di non essere noi stessi, almeno per una sera?»Viola Di Grado, TuttoLibri – La Stampa

È la mezzanotte del 20 marzo 1952. Un ufficiale di polizia attraversa in bicicletta i sobborghi della periferia di Tokyo. Nei pressi della locanda del Gatto nero, da poco chiusa, nota un monaco che scava nel cortile di un tempio adiacente. Incuriosito, lo spia dal recinto esterno e dal terreno vede emergere il cadavere di una donna dal volto completamente sfigurato. Di lei non si sa niente. È nuda e con una parrucca, e le analisi rivelano che la causa della morte è una ferita alla testa provocata da un corpo contundente. Nella fossa è stata rinvenuta anche la carcassa di un gatto nero. La polizia indaga tra i vecchi gestori della locanda, facendo affiorare uno scenario ricco di sorprese. L'ex proprietario, la moglie, una ballerina e un imprenditore, amanti dei due coniugi: tra di loro forse c'è il colpevole, ma anche la vittima, la cui identità è del tutto ignota. L'intervento di Kindaichi Kōsuke, che si interessa al caso, potrebbe essere fondamentale. Questo nuovo episodio è un caso di omicidio «senza volto» che presenta altresì il tema della doppia personalità, un interesse di Yokomizo che nasce dai suoi influssi letterari occidentali, da Edgar Allan Poe a Oscar Wilde a Robert Louis Stevenson. Il romanzo, pubblicato nel dicembre del 1947 su rivista, attrasse da subito l'attenzione del pubblico, confermando il successo del giovane Yokomizo nel nuovo panorama letterario noir giapponese.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

14 maggio 2020
176 p., Brossura
Kuronekotei jiken
9788838940262

Valutazioni e recensioni

  • Marfal

    come tutti i suoi libri divorato!

  • Franx
    Consigliato

    ”È sempre necessario per chi scrive tacere la verità, e se il lettore giunge alla risoluzione del caso, lo scrittore può dirsi sconfitto." Anche stavolta Yokomizo Seishi non è stato sconfitto (almeno non da me) e il detective Kindaichi è venuto in nostro aiuto per risolvere il caso. In questo secondo romanzo giallo, "La Locanda del Gatto Nero", veniamo messi alla prova con un "delitto senza volto": siamo a Tokyo nel marzo 1947, quando viene rinvenuto un cadavere di una donna dal volto completamente sfigurato e perciò irriconoscibile. Dopo le prime indagini della polizia del luogo, entra in scena Kindaichi, detective dall'aspetto trasandato ma estremamente perspicace, il quale risolve l'enigma e, dopo averci tenuto sulle spine per un po', fornisce la spiegazione. Anche in questo caso, la trama avvincente e la narrazione scorrevole mi hanno tenuto incollata alle pagine fino alla fine.

Conosci l'autore

Foto di Yokomizo Seishi

Yokomizo Seishi

1902, Kobe

Dopo aver lavorato nella farmacia di famiglia e in seguito come giornalista letterario, negli anni Trenta del Novecento iniziò a pubblicare i primi romanzi. Con le sue trame di misteri ottenne un grande seguito di lettori divenendo in Giappone modello della crime story. Tra i suoi libri: Il detective Kindaichi (Sellerio, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail