La logica dei roghi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
I tribunali delle Inquisizioni iberiche, ideatori di rigorosi sistemi di polizia e di pratiche giudiziarie razionali fondate sull'amministrazione logica della prova, hanno contribuito all'emergere della modernità in Occidente. L'obiettivo della loro azione era l'estirpazione dell'eresia (in origine, nella penisola iberica, soprattutto dell'eresia giudaizzante) e la salvezza dell'anima degli stessi imputati - a condizione, ovviamente, che questi si pentissero sinceramente delle proprie colpe e offrissero una confessione esauriente. L'abbondante documentazione, compresa fra il XVI e il XVIII secolo, che giace negli archivi dei tribunali dell'Inquisizione permette di analizzare le procedure impiegate nella raccolta e nel vaglio delle prove di colpevolezza (in cui lo spionaggio, la delazione e la denuncia rivestivano un'importanza assai maggiore della tortura), nonché quelle tecniche d'investigazione e d'interrogatorio che, nel corso del processo, riuscivano a costringere l'accusato alla più completa ammissione di colpa. La modernità cui l'Inquisizione ha dato un contributo così importante non è altro, insomma, che quella stessa modernità dei sistemi totalitari che ha raggiunto il suo pieno sviluppo nel XX secolo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it