La logica dell'irrazionale. Studio sul significato e sui problemi della Kritik der Urteilskraft
«È un’opera che sancisce un punto di svolta negli studi sulla terza Critica kantiana, data la sua audace, però ben fondata, proposta di una terza via fra la considerazione baumgarteniana dell’estetica come una logica minor e quella che vede in essa una irrazionalità alogica. La scoperta di una logica del transintellegibile, che spiega la connessione originaria fra il soggetto e l’oggetto (il bello), così come la riflessione su questa connessione, sia sul soggetto (il sublime) sia sull’analogon dell’oggetto (il teleologico), inaugura un fecondo cammmino per la comprensione, non solo di un aspetto essenziale del kantismo, ma anche del Klassik e del Romantik». Félix Duque
«Un contributo serio e rigoroso allo studio della genesi della Kritik der Urteilskraft che unisce in modo fecondo l’analisi sistematica dei principali problemi all’esame filologico dei testi». Piero Giordanetti
Il problema fondamentale della filosofia critica kantiana è determinare i modi di possibilità dell’esperienza. Non tutte le esperienze sono comprese per Kant attraverso concetti, come la Critica della ragion pura lascerebbe supporre: la vita, il bello e il sublime sfuggono ad ogni concettualizzazione. Il volume vuole mettere in luce, analizzando soprattutto la terza Critica di Kant, la logica sottesa alla comprensione delle esperienze non concettuali,
che definiscono la sfera dell’irrazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it