Una logica per il tempo. Crisi della fondazione logica, idea di storicità ed esperienza religiosa nel primo Heidegger
Il volume ricostruisce le origini e lo sviluppo della riflessione di Heidegger sul problema della storia e della temporalità partendo dall'orizzonte della logica. La considerazione della storicità dell'esistenza induce delle mutazioni strutturali nell'idea della logica come scienza della scienza, fino a destituire l'atteggiamento teoretico del suo ruolo di ambito originario della conoscenza scientifica. La crisi della logica come struttura universale del sapere comporta infatti la scissione tra scienza e teoresi. La problematica storica ha dunque una collocazione particolare: abitualmente interpretata come concernente una singola scienza positiva, è in realtà portatrice di un dubbio che insidia la fondazione stessa della conoscenza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it