Logiche dell'alterità
Il volume propone un tentativo di risposta ad una duplice esigenza: di "dire l'altro(-a)" rimandando così a rinnovate grammatiche dell'alterità e di "agire con l'altro" rimandando a corrispondenti pragmatiche dell'alterità . Si tratta di versanti di riflessione che riaprono il problema (teoretico) dell'identificazione e dicibilità dell'altro al di sopra di ogni essenzialismo e che, al tempo stesso, implicano il problema (politico) dell'agire con (ma anche a nome del-)laltro, con il quale dobbiamo dividere i medesimi spazi del nostro vivere quotidiano e possiamo auspicabilmente condividere i progetti finalizzati ad organizzarli, nel presente e al di là di esso. Allo scopo di avviare ulteriori approfondimenti, il volume è corredato da un'ampia bibliografia ragionata sui temi dell'alterità, del multiculturalismo e della filosofia interculturale. Con scritti di: Laura Bazzicalupo, Giuseppe Cacciatore, Francesco Camera, Anna Czajka, Barbara Henry, Luca Illetterati, Sara Mollicchi, Alberto Pirni, Vincenzo Sorrentino, Franz Martin Wimmer.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it