Londra. Ediz. numerata - Paul Morand - copertina
Londra. Ediz. numerata - Paul Morand - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Londra. Ediz. numerata
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalla sua camera all'hotel Savoy, all'inizio degli anni Trenta, Paul Morand scrive al suo amico Valery Larbaud: «Sono a Londra, scrivo un "Londra". Come è difficile! Al confronto, New York era uno scherzo. Il cielo non mi invia nessun segno, me lo devo fare da solo con la mia stilografica». Londra è stata la mascotte della giovinezza di Morand, attaché dell'ambasciata francese prima e durante la Grande guerra: è stata la sua iniziatrice esistenziale e ogni suo quartiere fa parte del suo passato, pieno di mille ricordi che ora gli si affollano nella mente. «Ogni sera, quattro o cinque balli mi trattenevano fino all'alba e spesso ritornavo per Piccadilly quando il sole sorgeva sopra il Ritz». A differenza di Roma, Parigi, Venezia, che sfuggono agli scrittori che tentano di descriverle e a ogni libro su di loro si rivelano ancora più impenetrabili, Morand sa che fra lui e la capitale inglese c'è una corrispondenza d'amorosi sensi, sa che nessuno la potrà raccontare come lui. "Londra" non è un libro di viaggi, è un atto d'amore, «il ritratto di una città come si fa il ritratto di una donna», il più fedele perché il più disinteressato. Ancora oggi, per capire veramente Londra bisogna portarsi dietro questo libro meraviglioso, dove Morand si fa maestro di cerimonie, ci apre tutte le porte, ci svela tutti i segreti, gioca con i secoli, ne racconta la storia come un geografo, i costumi come uno storico. Una festa per gli occhi e per la mente. Edizione numerata da 1 a 1000. Prefazione di Leopoldo Carra. Introduzione di Maurizio Serra.

Dettagli

25 settembre 2024
330 p., Brossura
9791281519145

Conosci l'autore

Foto di Paul Morand

Paul Morand

1888, Parigi

Scrittore francese. Intraprese una brillante carriera diplomatica, culminata con l'incarico di ambasciatore a Berna. Fu vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, ed esordì come poeta nel 1919 con Lampes à arc, seguita l'anno successivo da Feuilles de température. La sua affermazione, però, si deve soprattutto ai racconti di Tendres stocks che potevano contare su una prefazione scritta da Proust. A quella raccolta fecero seguito Ouvert la nuit (1922) e Fermé la nuit (1923). Del 1924 (ma la traduzione italiana è del 1929) è il il romanzo Lewis et Irène. Scrisse poi molte cronache di viaggio, formato che senz'altro valorizzava le sue qualità di prosatore colto e vivace.Scrittore sicuramente legato a mode e temi degli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail