Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850
Gli scritti di Marx che Engels raccolse sotto il titolo "Le lotte di classe in Francia", anteponendovi un'ampia introduzione, rappresentano un'opera fondamentale del marxismo. In primo luogo, perché forniscono una ricostruzione insuperata del "Quarantotto", una fase rivoluzionaria tanto cruciale da essere rimasta non solo nella storia ma persino nel linguaggio corrente. In secondo luogo, perché questo brillante risultato è figlio della concezione materialistica della storia e ne rappresenta la prima applicazione. L'idea che i fatti politici abbiano in ultima istanza cause economiche, la geniale scoperta che permise a Marx ed Engels di estendere i metodi scientifici allo studio della società, viene qui impiegata per la prima volta per spiegare "un frammento di Storia contemporanea partendo dalla situazione economica corrispondente". In terzo luogo, perché l'analisi politica dei rapporti sociali in una fase di lotte così intense e concentrate permette a Marx di costruire o di perfezionare alcuni capisaldi teorici che, esposti qui per la prima volta, costituiranno la base per successivi sviluppi della teoria marxista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it