Recensire un Balzac,per me,è una dissacrazione per cui lo faccio come se fosse un gioco. Questa edizione esteticamente è molto carina, mi ricorda un libro d'altri tempi; passando al romanzo, parte della grande opera della Commedia Umana,di cui ho letto altri romanzi,devo dire che qui mi è mancato l'interesse per le vicende del protagonista,idealizzato dalla voce narrante. Questa idealizzazione porta infatti ad un conflitto tra il livello fisico e quello intellettivo del personaggio,dal punto di visto del narratore,che resta poi deluso delle scelte del suo idolo,che inevitabilmente cessa di essere tale. La lettura è stata un po' lenta perchè l'ho trovato un po' macchinoso,ma sono un semplice lettore e non un professore di letteratura!
Louis Lambert
Al collegio degli Oratoriani di Vendôme s’iscrive un nuovo allievo, di umili origini e di scarso rendimento.
«Hai letto un libro di Balzac che si chiama "Louis Lambert"? Io l'ho finito cinque minuti fa: mi ha folgorato.» - Gustave Flaubert
«Uno dei testi più affascinanti della Comédie humaine di Honoré de Balzac e tuttavia decisamente meno conosciuto rispetto agli altri.» - Il Sole 24ore
«Louis Lambert produce soprattutto il miracolo di un Balzac rievocatore, sia pure con licenze creative, del proprio passato.» - L'Indice dei libri
Al collegio degli Oratoriani di Vendôme s'iscrive un nuovo allievo, di umili origini e di scarso rendimento. L'unico ad accorgersi che in quel figlio di poveri conciatori brucia il fuoco del genio è un suo compagno di classe, il quale decide di raccontarne la folgorante storia di ascesa e declino dando così forma a uno dei più singolari romanzi dell'Ottocento. Attraverso la creazione della figura fragile e preziosa del protagonista, Balzac analizzò e sublimò le tendenze più irrazionali e distruttive della propria indole tempestosa. Esemplare parabola di un essere eccezionale, "Louis Lambert" (1832) è infatti anche un'opera di forte impronta autobiografica, dove si rispecchiano le inquietudini spirituali e le aspirazioni filosofiche di uno scrittore che rischiava di essere fagocitato dalla propria stessa grandezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Domenico delle Cave 14 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it