L’Islam ci fa paura. L’Islam ci lascia perplessi. Ma l’Islam ha anche il potere di affascinarci, tant’è che oggi sono molte le persone che si convertono. E molte sono le donne. Nonostante le continue lotte per i diritti della donna, nonostante le restrizioni cui sono sottoposte le donne islamiche, ci sono donne occidentali, donne libere, che scelgono di loro spontanea volontà di indossare il velo. In I love Islam, Patrizia Finucci Gallo ci porta per mano attraverso numerose interviste effettuate da lei stessa e dalle sue quattro amiche alla scoperta di un Islam tutto al femminile. Si va dai racconti delle adolescenti, della loro moda, del loro stile di vita, alle storie delle donne maltrattate e costrette a fuggire da un Islam violento, fino ad arrivare alle testimonianze delle donne integraliste. Vengono riportate le parole di vere e proprie personalità femminili dell’Islam come Shaida Jamil, avvocato e figura di rilievo nel panorama politico femminile del Pakistan o Fatemeh Alia, deputata dell’ala dura del Majilis, il parlamento iraniano, la stessa che ha dato un importante contributo all’approvazione di una legge, nel 2006, per incentivare l’uso del chador al posto del più semplice e meno opprimente foulard. Ci sono poi le voci di ragazze semplici, normali, ragazze dell’Islam moderato che vogliono solo vivere serenamente la loro religione, che portano il velo come simbolo del loro credo, del loro stile di vita. E non come obbligo imposto. Ragazze che si sentono giudicate per la loro religione in un secolo che si vanta d’essere quello della Libertà. Patrizia Finucci Gallo ci mostra l'Islam delle donne, lontano dagli stereotipi e dai pregiudizi, fatto di donne che difendono il loro diritto alla femminilità, che riescono a conciliare il rigore del velo con l’eleganza di un abito griffato e con il proprio desiderio di apparire belle. Un Islam glamour e accattivante. L’Islam che seduce e detta la sua moda.
I love Islam. Cinque ragazze occidentali, single e modaiole, alla scoperta dell'Islam che conquista
Occidente e Islam sono davvero così distanti l'uno dall'altro? Quando la società avvicina tradizioni e religioni differenti, cadono i pregiudizi e si accendono invece curiosità, interesse, a volte anche fascinazione per ciò che prima era "il diverso". Soprattutto se, abbandonati i cliché dell'Islam repressivo ed estremista, si svela l'Islam al femminile. Allora si scoprono donne che lottano per l'affermazione della loro identità, di libertà troppo spesso negate, che difendono come possono il diritto alla loro femminilità. "I love Islam" dà voce ai tanti racconti di queste protagoniste e ci introduce in un mondo che riesce a conciliare il rigore di un velo e la ricercatezza di un abito, l'ossequio alla tradizione e il desiderio di apparire belle. Tante ragazze musulmane raccontano la loro vita: confessano la loro religiosità ma anche la loro voglia di essere alla moda, senza sentirsi affatto diverse dalle coetanee occidentali. Con le sue interviste, i suoi momenti di vita vissuta, le sue storie, "I love Islam" ci fa comprendere come la donna musulmana non sia riducibile affatto a quel velo che spesso ne copre i tratti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VALENTINA SIMONI 06 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it