Love and Saint Augustine - Hannah Arendt - cover
Love and Saint Augustine - Hannah Arendt - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Love and Saint Augustine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,50 €
22,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Hannah Arendt began her scholarly career with an exploration of Saint Augustine's concept of caritas, or neighborly love, written under the direction of Karl Jaspers and the influence of Martin Heidegger. After her German academic life came to a halt in 1933, Arendt carried her dissertation into exile in France, and years later took the same battered and stained copy to New York. During the late 1950s and early 1960s, as she was completing or reworking her most influential studies of political life, Arendt was simultaneously annotating and revising her dissertation on Augustine, amplifying its argument with terms and concepts she was using in her political works of the same period. The disseration became a bridge over which Arendt traveled back and forth between 1929 Heidelberg and 1960s New York, carrying with her Augustine's question about the possibility of social life in an age of rapid political and moral change. In Love and Saint Augustine, Joanna Vecchiarelli Scott and Judith Chelius Stark make this important early work accessible for the first time. Here is a completely corrected and revised English translation that incorporates Arendt's own substantial revisions and provides additional notes based on letters, contracts, and other documents as well as the recollections of Arendt's friends and colleagues during her later years.

Dettagli

Testo in English
24 x 16 mm
397 gr.
9780226025971

Conosci l'autore

Foto di Hannah Arendt

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it