Luca Alinari. L'artista dell'immaginifico
Il saggio è un excursus nel mondo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano: Luca Alinari. La molteplicità e varietà linguistico-formale della sua produzione evidenzia l'impossibilità di racchiudere il pittore all'interno di una corrente specifica. Essendo stata una persona introversa, le sue opere fungono da specchio, celando contenuti impliciti. La maturazione artistica va di pari passo con la crescita personale e viceversa, perciò l'analisi della vita del pittore è indispensabile per capire meglio la sua produzione artistica. Attraverso varie fonti come la Video Art creata dal pittore, interviste, lettere, testi scritti, testimonianze dirette di familiari, amici pittori, storici dell'arte e rappresentanti di varie istituzioni, il saggio ricostruisce il suo percorso sia artistico che personale. L'eterogeneità delle sperimentazioni nei generi e nei linguaggi porta alla luce un affresco che spazia dalla Pop Art degli ambienti domestici ai fantasiosi paesaggi interiori, per concludere nell'arte più concettuale verso la fine della vita, mentre l'attenzione al lato umano svela gli aspetti della sua personalità fino ad ora nascosti e imprevedibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it