Luca e la sua bici
Dedicato ai più piccoli, il coloratissimo libro di Stefano Pani tocca un tema profondo. L'autore racconta di Luca, un bambino "diverso". Ma cos'è la diversità in fondo? Questa la domanda che anche i più grandi si pongono a fine lettura. Luca teme di essere sbagliato, non vede la luce che riesce invece a scorgere nelle persone che lo circondano. Comprende soltanto dopo, guardando in profondità dentro se stesso, che ciascuno ha la propria luce, basta solo imparare a conoscerla ed esteriorizzarla. Esiste davvero una diversità in quanto "non conformità"? Oppure la diversità va colta quale valore aggiunto, come molteplicità di approcci, di vedute, ricchezza? Stefano Pani ci chiede di fermarci a riflettere, e grazie all'approccio scelto ci permette di porre gli stessi quesiti ai bimbi, contribuendo a un grande progetto, quello di formare delle anime che abbiano la capacità di discernere e andare oltre le strade già tracciate da altri. Come afferma Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace, "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo". Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it