La luce dell'ateo. Ediz. illustrata - Gianfranco Ferroni,Antonio Gnoli - copertina
La luce dell'ateo. Ediz. illustrata - Gianfranco Ferroni,Antonio Gnoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La luce dell'ateo. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Terroni era nato a Livorno nel 1927. Si trasferì prima nelle Marche, poi a Tradate, seguendo il lavoro del padre ingegnere. Scappò di casa per inseguire un sogno: andò a Milano, si fermò alcuni anni a Viareggio, infine a Bergamo. Tutto in lui richiamava la provvisorietà, gli stenti della guerra, la sopportazione interiore di un'anima destinata alla lacerazione e al silenzio. Chi lo ha conosciuto lo definisce circospetto. L'ospite occasionale che si avventurava nel suo studio milanese poteva ricavare l'impressione di trovarsi in uno spazio governato dal disordine: i colori sparsi sul tavolo, le cicche schiacciate e ammonticchiate nei posaceneri, la polvere uniformemente depositata sui pavimenti, negli interstizi della casa, sui ripiani. Da quel mondo emanava il grigio sentore di una fine annunciata. In realtà Ferroni aveva congelato la vita che gli scorreva intorno. Fermato il battito delle ore, dei minuti, dei secondi. Viveva in una sorta di tempo sospeso. Che era l'esatto opposto del tempo ordinario." (Dalla Prefazione di Antonio Gnoli)

Dettagli

15 luglio 2009
188 p., ill.
9788845262593

Conosci l'autore

Foto di Gianfranco Ferroni

Gianfranco Ferroni

 Gianfranco Ferroni (1927-2001), pittore e incisore, è alla fine degli anni ’50 a Milano tra i protagonisti del Realismo Esistenziale. La fotografia ha rivestito un ruolo primario nella sua ricerca artistica. Accademico di San Luca, ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia (nel 1968 e nel 1982 con una sala personale) e della Quadriennale di Roma (Primo Premio nel 1999). Sempre alla Biennale è presentato nel 2002 il mediometraggio La notte che si sposta – Gianfranco Ferroni, regia di Elisabetta Sgarbi. Tra le mostre personali si ricordano quelle alla Civica Galleria D’Arte Moderna di Bologna nel 1994, a Palazzo Reale di Milano nel 1997 e a Conegliano Veneto nel 1991 e 1999. Nel 2007 le antologiche a Palazzo Reale di Milano e a Palazzo...

Foto di Antonio Gnoli

Antonio Gnoli

Antonio Gnoli è stato a capo delle pagine culturali di «Repubblica», giornale con il quale continua a collaborare. Si è occupato di Rilke, Heidegger, Kojève. Ha scritto: La nostalgia dello spazio con Bruce Chatwin; I prossimi titani. Conversazioni con Ernst Jünger, L’ultimo sciamano e I filosofi e la vita con Franco Volpi, con il quale ha curato opere di Freud, Rémi Brague, Reinhard Brandt e Ferdinand Bordewijk. Si è occupato di Dos Passos, curando Il 42° parallelo. Ha inoltre pubblicato le sue conversazioni letterarie con Edoardo Sanguineti e quelle machiavelliane con Gennaro Sasso. Nel 2016 pubblica con Laterza, insieme a Francesco de Gregori, Passo d'uomo, la biografia del cantautore, e con Rizzoli In te mi specchio....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail