I nove racconti presentati in questa raccolta, molto ben curata dalle @edizionilindau, fanno parte dei cosiddetti "racconti cristiani", scritti da Akutagawa tra il 1916 e il 1927, l'anno in cui decise di togliersi la vita assumendo una dose letale di Veronal. Akutagawa li compose prendendo liberamente spunto dalle modalità con cui, a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, il cristianesimo fu recepito e interpretato dai giapponesi del tempo. Alcuni di questi racconti già li avevo letti perché contenuti in altre raccolte. Ma, si trattasse anche di acquistare un libro per un solo racconto di Akutagawa, io lo farei. Devo avere tutto di lui. I racconti sono tutti delle perle ineguagliabili, ma il volume in questione meriterebbe di essere acquistato finanche esclusivamente per due soli racconti: "Un debito di riconoscenza", un autentico capolavoro per come è costruito e strutturato, e "L'Uomo da Occidente", in cui Akutagawa procede, attraverso una serie di riflessioni sul cristianesimo e sul Cristo, a un'analisi lucidissima della figura appunto del Cristo, forse lucidissima proprio perché proveniente da un "Uomo da Oriente" come lui.
Lucifero e altri racconti
Quelli che qui presentiamo, in una nutrita selezione e in buona parte inediti, sono i "kirishitan mono" o "nanban mono", i «racconti cristiani» o «racconti dei barbari del sud», che Akutagawa scrisse tra il 1916 e il 1927 prendendo spunto dalle modalità con cui il cristianesimo fu recepito e interpretato dai giapponesi nel cosiddetto «secolo cristiano» (1549-1639), un periodo compreso fra l'arrivo dei primi missionari gesuiti e la loro persecuzione e definitiva espulsione del paese. In essi Akutagawa non si limita a presentare uno spaccato delle vicissitudini della nuova religione: l'ambientazione storica gli consente infatti di costruire delle narrazioni in cui il passato gli fornisce gli strumenti per meglio comprendere sé stesso e il processo di modernizzazione in corso. L'interesse di Akutagawa per il cristianesimo rispondeva al richiamo - diffuso in Giappone ben oltre gli ambienti intellettuali - di una religione che al tempo stesso affascinava e suscitava diffidenza, e stimolava un'acuta nostalgia per il passato insieme a quell'incontenibile desiderio di ibridazione culturale che avrebbe mutato nel profondo l'identità del paese tra il XIX e il XX secolo. Quando la mattina del 24 luglio 1927 Akutagawa pose fine alla sua vita, appoggiata sul petto aveva una traduzione integrale in giapponese della Bibbia. Per anni aveva continuato a documentarsi e a ragionare sui più vari aspetti della dottrina cattolica, da lui intesa sia come uno strumento indispensabile per la propria maturazione sia come un'inesauribile fonte di ispirazione per le proprie opere. E fu una passione profonda e ineludibile ad accendere il suo cuore per gli insegnamenti di Cristo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TSTFBA71M12F839L 06 dicembre 2022Lucifero e altri racconti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it