Lucifero - Mario Rapisardi - ebook
Lucifero - Mario Rapisardi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lucifero
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"Lucifero" di Mario Rapisardi è un'opera poetica che si inserisce nella tradizione del simbolismo e del decadentismo italiano del XIX secolo. Il poema affronta tematiche esistenziali e metafisiche attraverso la figura di Lucifero, il portatore di luce, che simboleggia la ribellione contro l'autorità divina. Lo stile di Rapisardi si caratterizza per l'uso di un linguaggio ricco e ricercato, che si intreccia con una profonda introspezione psicologica e filosofica, invitando il lettore a riflettere sulla natura del male e sulla condizione umana. In un contesto letterario segnato da un forte fervore intellettuale e da una crisi di valori, l'opera si distingue per il suo audace rifiuto delle convenzioni e l'esplorazione di tematiche controverse. Mario Rapisardi, nato in Sicilia nel 1844, fu influenzato dalla sua formazione culturale e dalla contraddittoria realtà sociale del suo tempo. Non solo poeta, ma anche critico d'arte e scrittore, Rapisardi si distinse per le sue posizioni nette e spesso provocatorie, in particolare nell'ambito della ricerca dell'identità culturale italiana. La sua vita e il suo corsi di traduzione degli antichi testi latini, uniti a un interesse per la filosofia, hanno senza dubbio plasmato la sua visione e il suo approccio artistico, rendendolo un punto di riferimento all'interno del panorama letterario dell'epoca. "Lucifero" è una lettura imperdibile per chiunque sia interessato ai temi del male, della ribellione e della complessità dell'animo umano. L'opera invita a un'autentica riflessione sulla condizione dell'essere e sulle sfide epocali dell'esistenza. Consiglio vivamente di approcciarsi a questo testo per apprezzarne la profondità e l'innovazione stilistica, andando oltre le semplici convenzioni della poesia romantica, per cogliere l'essenza di un pensiero audace e provocatorio.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
4064066072735

Conosci l'autore

Foto di Mario Rapisardi

Mario Rapisardi

(Catania 1844-1912) poeta italiano. Professore all’università di Catania, volle essere il vate degli ideali positivistici e umanitari, inneggiando alla scienza, al progresso, alla libertà e alla giustizia, in stile turgido e declamatorio (La palingenesi, 1868; Lucifero, 1873; Giobbe, 1882; Atlantide, 1894). Migliori risultano le liriche, le Ricordanze (1872), cui è stata riconosciuta la fredda levigatezza del neoclassicismo parnassiano. Analoghe caratteristiche si ritrovano nelle sue traduzioni da Lucrezio, Catullo, Orazio, P.B. Shelley. Nel 1881 fece scalpore una sua polemica con G. Carducci, che (punto da una irriverente allusione del Lucifero) lo bollò come «tenorino di provincia».

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows