Ludwig (2 DVD) di Luchino Visconti - DVD
Ludwig (2 DVD) di Luchino Visconti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 1973
Ludwig (2 DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
23,39 €
23,39 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Incoronato re di Baviera nel 1864 a soli 18 anni, Ludwig è un sovrano eccentrico, attratto unicamente dalla sublimità dell'esperienza estetica. Per questo protegge Wagner, nonostante l'ostilità della corte, e nel 1866 si oppone inutilmente all'intervento della Baviera nella guerra austro-prussiana. Solo e amareggiato, Ludwig si rifugia in un suo mondo artificioso e si degrada in orge con i servi. Destituito dal trono, viene trovato morto sulle sponde del lago di Starnberg nel 1886.

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

DVD
2
Vietato ai minori di 14 anni
8010020061365

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2012
  • Medusa Home Entertainment
  • 228 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • ANNELISA GIOVE

    Quando nell'agosto del 2008 ho visitato i suoi castelli, avevo nella mente le scene di questo lungo e affascinante film. Ludwig II re di Baviera è vittima del suo tempo, tormentato e velocemente sfiorito, eppure ne è l'eroe indiscusso. Le responsabilità sulle spalle di un sovrano troppo giovane e troppo ingenuo, i cattivi consigli, uno spirito non particolarmente acuto per la politica, un amore platonico e represso, sono solo alcuni dei motivi che portano Ludwig alla follia. Il suo castello, una fortezza fatta di sogni, è l'emblema della sua chiusura alla realtà del comando e al mondo in generale. Una prigione dorata, un'illusione in cui Ludwig voleva chiudersi per sempre, e per la quale alacremente lavorò e attese ma che non riuscì ad abitare mai. Condannato a rimanere inchiodato in quella realtà dalla quale sperava di fuggire, la follia è l'unica via di fuga e la morte il traguardo a portata di mano, immediato, per non dover fare più ritorno.

Conosci l'autore

Foto di Helmut Berger

Helmut Berger

1944, Bad Ischl

Nome d'arte di H. Steinberger, attore austriaco. Grazie alla sua educazione cosmopolita, lavora in vari stati sia a teatro che al cinema, ma il successo arriva solo con La caduta degli dèi (1969) di L. Visconti, che lo vorrà anche per la parte dell'infelice principe di Ludwig (1973) e del cinico Alex in Gruppo di famiglia in un interno (1974). Dopo aver lavorato anche con V. De Sica e J. Losey, gli eccessi di una vita sregolata lo costringono a una sosta forzata, dalla quale si riprende mediocremente grazie al serial televisivo Dynasty. Nel 2007 vince il premio speciale alla carriera al Festival di Berlino.

Foto di Trevor Howard

Trevor Howard

1916, Cliftonville, Kent

Attore inglese. Studente all'Accademia reale d'arte drammatica, debutta sul palcoscenico a metà degli anni '30 e sul grande schermo solo dopo il congedo dall'esercito. Protagonista del melodramma Breve incontro (1945) di D. Lean, conquista le platee con il suo romanticismo e la sua naturalezza. Attore raffinato e meticoloso sia nella preparazione delle parti principali sia di quelle minori, non riesce però a diventare una star. Poliziotto di poche parole in Il terzo uomo (1949) di C. Reed, Denis Fallentin in Il giro del mondo in ottanta giorni (1956) di M. Anderson, ottiene una nomination all'Oscar per il personaggio del rude padre in Figli e amanti (1960) di J. Cardiff. Nel 1962 è il capitano Bligh in Gli ammutinati del Bounty di L. Milestone, successivamente è Lord Cardigan in I seicento...

Foto di Romy Schneider

Romy Schneider

1938, Vienna

Nome d'arte di Rosemarie Magdalena Albach-Retty, attrice austriaca. Debutta al fianco della madre, l'attrice Magda S., in L'amore di una grande regina (1954) di E. Marischka, regista che la dirige anche in La principessa Sissi (1955), fortunato film che avrà tre sequel. Nel 1962 è nell'episodio di L. Visconti di Boccaccio '70 e in Il processo, adattamento da F. Kafka diretto da O. Welles. Interprete versatile e bellissima, resa ancora più seducente dai toni inquieti e sofferti di molti suoi ruoli, vive la sua stagione migliore negli anni '70. Recita ancora con Visconti in Ludwig (1973), è in Gli innocenti dalle mani sporche (1975) di C. Chabrol e la musa di C. Sautet, con il quale offre splendidi ritratti femminili in L'amante (1970), È simpatico... ma gli romperei il muso (1972) e soprattutto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it