Luftwaffe. La storia delle forze dell'aria tedesche dal primo all'ultimo giorno della seconda guerra mondiale
Longanesi ; 1971; Noisbn; 23 x 15,5 cm; pp. 613; Rilegato con sovraccoperta ; Prima edizione. 118 illustrazioni f.t, 20 cartine n.t..; Piccole imperfezioni e leggeri segni d'uso ai bordi della sovraccopertina, volume lievemente brunito, leggerissime fioriture sparse; Accettabile (come da foto). ; ;
Venditore:
Informazioni:
La campagna di Polonia, di Norvegia, la battaglia d'Inghilterra, Stalingrado, gli spaventosi attacchi da 4000 metri di quota. (Il mondo nuovo 94). Traduzione di Norbert Ivanyi, Giorgio Cuzzelli. Prefazione Paul Deichmann. Un quarto d'ora prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, la Luftwalte compi il suo primo bombardamento. Obiettivo, il ponte della Vistola a Dirschau. Quelle bombe che venivano dal cielo sarebbero state seguite da un numero spaventoso di altre, di peso diverso, di capacità esplosiva differente, in una catena interminabile di azioni, di missioni e di operazioni. In quell'istante, negli areoporti tedeschi erano pronti 2775 apparecchi, bombardieri, Stuka, ricognitori, caccia eccetera. In Inghilterra ve n'erano 2200, in Francia e in Italia circa 3000, in Polonia 900. Sia pure imponenti, tali cifre non dicono nulla se le confrontiamo con le necessità belliche e gli eventi che seguirono. La verità apparve ben presto: in Europa non esisteva nazione con un'aeronautica adatta a affrontare i suoi compiti. Ripetiamo anche adesso il nome della Luftwaffe con un certo rispetto misto a timore, ma dobbiamo riconoscere che non era preparata alla guerra o almeno agli svolgimenti prevedibili. Basta citare un semplice fatto: trascurando la necessità di difesa, la Luftwaffe aveva sacrificato tutto per scagliarsi all'offensiva. Il successo ottenuto in tutto il mondo da questo volume di Cajus Bekker, considerato ormai un testo essenziale e per il profano e per lo specialista, va ricercato in molti motivi di cui qui elenchiamo soltanto i principali. Autore/i Cajus Bekker Editore Longanesi & C. Luogo Milano Anno 1971 Pagine 614 Dimensioni 16x23 (cm) Illustrazioni 118 ill. b/n f.t., 20 cartine n.t. - b/w ills. Legatura cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket Conservazione usato come nuovo - used like new Lingua Italiano - Italian text Peso 1800 (gr) ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Copertina:con sovraccoperta
-
Anno edizione:1971
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Come Nuovo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it