Luigi Giussani. Cristo compagnia di Dio all'uomo
Una raccolta degli scritti più significativi di don Luigi Giussani, curata dal suo successore alla guida di Comunione e Liberazione. Testi che continuano ad accompagnare e sostenere moltissime persone nella quotidiana vita di fede. Don Giussani ricorderà sempre di avere assimilato dall’ambiente familiare alcuni elementi decisivi della sua vita: dal padre, l’urgenza di darsi ragione di ogni cosa, il senso della giustizia e il gusto per la musica; dalla madre la convinzione che la fede è uno sguardo nuovo su tutte le cose («Com’è bello il mondo e com’è grande Dio!», si sentì dire dalla madre, mentre da bambino andavano a messa di mattina presto e in cielo brillava ancora l’ultima stella). Attraverso i momenti della vita quotidiana il piccolo Giussani impara il senso degli altri e l’apertura al mondo; mentre andava per strada, «se il mio papà non mi avesse stretto la mano mille volte per farmi dire “Buongiorno”, io non avrei imparato a dire “Buongiorno” alla gente». E mentre gli rimboccava le coperte la sera, la mamma era solita dire al figlio: «Pensiamo ai poveri [...] pensiamo a quel che è successo in Giappone, pensa alla guerra che c’è in Cina». È in questo contesto che matura nel giovane Luigi la vocazione sacerdotale: nell’ottobre 1933 fa il suo ingresso nel seminario della diocesi di Milano di San Pietro Martire, a Seveso. Nel 1937 passa nell’immenso seminario di Venegono Inferiore (Varese), dove prosegue gli studi e la preparazione al sacerdozio. Sotto la guida dei maestri della «Scuola di Venegono» il percorso vocazionale si arricchisce di fondamenta sicure, che segneranno tutti gli sviluppi futuri della sua esistenza e della sua missione sacerdotale. Ricorderà: «Tutto è dovuto alla fedeltà ad un insegnamento ricevuto [negli anni del liceo e seminario diocesano di Venegono] da maestri veri che seppero farmi assimilare una solida tradizione cristiana». Per tutta la vita don Giussani sottolineerà la centralità delle loro figure per la maturazione della sua fede cristiana: «Se io non avessi incontrato monsignor Gaetano Corti nella mia prima liceo, se non avessi sentito le [...] lezioni di italiano di monsignor Giovanni Colombo [...], Cristo [...] sarebbe stata una parola oggetto di frasi teo
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows