La luna del Manzoni e altre storie di grano saraceno
Il grano saraceno è da secoli ingrediente tipico della cucina valtellinese, alla base di piatti tipici quali i celeberrimi pizzoccheri o la gustosa polenta dal colore scuro. Eppure le origini di questa pianta e del suo esotico nome si perdono nei meandri della storia, rimanendo pressoché sconosciuti ai più. Poco si sa di come questo particolare cereale sia giunto nelle terre di Valtellina e dintorni, come anche della sua regione di provenienza, tutt'altro che mediorientale come l'aggettivo "saraceno" potrebbe far pensare. Il lavoro di Ernesto Ferrero offre testimonianze storiche e letterarie circa il percorso di questa pianta e il profondo significato che essa ha assunto nella cultura popolare del nord Italia, proponendo brani e riflessioni che spaziano dalla ricerca etimologica all'aura quasi leggendaria che grandi scrittori - primo tra tutti Alessandro Manzoni - hanno saputo conferirle nei secoli. Arricchito da evocative tavole illustrate, opera di Enrico Della Torre, il volumetto è una dimostrazione d'affetto nei confronti di una pianta tanto singolare quanto prelibata, un alimento "straniero" divenuto nel tempo una delle più gustose tradizioni della nostra terra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:15 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it