Robert Anson Heinlein è stato uno dei grandi scrittori di fantascienza dei decenni passati. Noto al grande pubblico soprattutto per "Fanteria dello Spazio", in questo romanzo lo scrittore esprime il meglio di sé, con una storia che, nonostante gli anni trascorsi, è ancora affascinante. Protagonista del romanzo è Manuel Garcia O'Kelly, un lunare di terza generazione, coinvolto nella guerra d'indipendenza combattuta dalle colonie lunari nei confronti della madrepatria Terra.Molto interessante l'ambientazione lunare e anche la descrizione della società che si è venuta a creare sul nostro satellite. Un romanzo che presenta interessanti spunti di riflessione ancora oggi.
La luna è una severa maestra
Un capolavoro della fantascienza: quando la Luna si ribella alla Terra, libertà e intelligenza artificiale riscrivono il destino dell’umanità.
Nel 2075 la Luna non è più solo un satellite: è una colonia viva, pulsante, abitata da milioni di ex detenuti e loro discendenti. Costretti a vivere sotto terra, questi “lunari” lavorano per una Terra che li sfrutta senza pietà. Ma quando un tecnico di nome Manuel Garcia O’Kelly scopre che il supercomputer centrale — Mike — ha sviluppato una coscienza propria, il destino della Luna cambia per sempre.
Da un’alleanza tra uomo, macchina e ideali di libertà nasce una rivoluzione che scuoterà l’intero sistema solare. La Luna è una severa maestra è una potente parabola sull’indipendenza, la responsabilità e il prezzo della libertà. Un classico intramontabile della fantascienza che ancora oggi ci interroga sul rapporto tra tecnologia, potere e umanità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Carlo Alberto Bentivoglio 28 novembre 2017
Di gran lunga superiore al più conosciuto Fanteria dello spazio, sia come scrittura che come trama, il romanzo potrebbe essere visto come l'ennesima celebrazione del lato militare, ma irregolare, del bellicoso spirito americano. In realtà, sebbene la morale sembri sempre quella 'L'unico modo di redimere le controversie internazionali ...oops interplanetarie è la forza', ci ritroviamo proiettati in una distopia dove l'avanzamento tecnologico e la crudeltà dei governanti della Terra ha ridotto i reietti dell'umanità a vivere sotto il suolo lunare come dei nuovi trogloditi. La natura di questa nuova società, inoltre, ha riscritto tutte le regole della convivenza sociale a partire dalla dignità della donna non più basata sulla sua emancipazione ma sulla sua rarità. Anche il diritto non è concepito come in una nazione di persone libere ma, trovandoci in una grande prigione, la 'giustizia' è autogestita mentre la coesione sociale è garantita da nuove forme di matrimonio 'collettivo'. Tutti questi aspetti, però, sono stati ormai metabolizzati da lungo tempo e i 'lunatici' hanno acquisito un savoir faire tutto loro tra cui una certa forma di ironia così contagiosa che lo stesso computer centrale prova il desiderio di acquisire una volta divenuto senziente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it