L'archeologia racconta il passato. Ma, di solito, la storia dell'archeologia, quando non si riduce a pura cronaca o a un freddo catalogo di scavi e scoperte, è condotta seguendo la linea verticale del progresso, per dimostrarne l'organico sviluppo e il crescente perfezionamento. Non è questo il metro con cui viene considerata nella Lunga illusione dell'archeologia, un libro che traccia una linea orizzontale della disciplina archeologica e della grande importanza che questa ha avuto per lo sviluppo della cultura occidentale. La storia dell'archeologia viene quindi illustrata non in se stessa, ma in relazione alla spiritualità dell'Occidente, così come si è manifestata nei secoli; quella spiritualità che è il terreno su cui, volta per volta, è germogliata la vicenda della letteratura o delle idee dei pensatori, configurandosi in modi e indirizzi sempre diversi. La lunga illusione dell'archeologia è introdotto dalle prefazioni di Mario Mello e Sabatino Moscati, e presenta una testimonianza di Armando Torno.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it